SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via Art Cathedral, il nuovo concorso di idee di YAC
Riconsacrare all’arte, attraverso l’architettura, le antiche cattedrali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/09/2022 - YAC ha lanciato Art Cathedral, concorso di idee che ha come scopo quello di ripensare le antiche architetture sacre quale luogo in cui l‘avanguardia culturale contemporanea possa ancora una volta trovare casa.
 
«Fasci di luce resi scultorei da un’atmosfera spessa, densa del vapore delle candele e delle volute di incenso profumato. Il tintinnio metallico e leggero di turiboli d’argento ed ancora il trascorrere di lunghe e pacifiche giornate, scandite dal suono delle campane e dai melismi del gregoriano.
È passato oltre un millennio dal fervore religioso che animò l’Europa al declino dell’Impero Romano. Secoli di storia ci dividono dall’età delle cattedrali e molte di esse sono cadute in rovina, ma non per questo si ergono oggi meno magnifiche ed eloquenti, poiché la cattedrale gotica è – soprattutto quando in rovina - uno di più potenti archetipi nel percepito dell’uomo contemporaneo.
Una vena romantica e passatista afferra gli animi di chi le osservi, evocando un’immagine lontana, trascorsa, troppo spesso dimentica di come monasteri e cattedrali fossero, in definitiva, luoghi d’arte e d’avanguardia.
 
Le rovine che oggi ammiriamo altro non sono che il prodotto di artisti, creativi e visionari, chiamati, alla causa di Dio, a realizzare quanto di meglio l’umana tecnica di- sponesse per celebrare il mistero, per generare luoghi di incontro ed espressione per l’élite culturale ed artistica dell’epoca.
Come dovevano apparire all’uomo d’arme o al maniscalco, al contadino come al fabbro, le immense architetture di pietra e vetro colorato nelle quali gli uomini di Dio praticavano rimedi medicali, meditavano le Scritture e si facevano latori della conoscenza dei secoli precedenti?
 
Le antiche cattedrali possono dunque rivendicare il proprio ruolo al centro della cultura contemporanea?
 
Questo è l’interrogativo alla base di Art Cathedral. Riflettendo sul futuro del priorato di Kells, in Irlanda, i progettisti avranno l’opportunità di parlare di luoghi sublimi, di tensione fra tradizione e innovazione, di contrasto fra antico e contemporaneo. Luoghi capaci di ispirare arte, cultura e dibattito, per affermarsi quali centri di sperimentazioni performative dove contribuire – oggi – a scrivere il pensiero di domani.
 
Riconsacrate all’arte – attraverso l’architettura - le antiche cattedrali torneranno ad essere fulcro della società contemporanea, per ospitare l’iniziativa di artisti che, in definitiva, è, e resta, fra le principali attività di indagine del non detto, dell’inespresso e - perché no? - del divino».
 
La Giuria chiamata a valutare le proposte è formata da:
- Manuel Aires Mateus - Aires Mateus
- Valerie Mulvin - Mccullough Mulvin
- Claudio Silvestrin- Claudio Silvestrin Architects
- Edoardo Tresoldi
- Emanuele Montibeller - Founder Arte Sella
- Alessia Salerno - Fondazione Prada
- Michelangelo Pistoletto.
 
Le iscrizioni seguiranno il seguente calendario:
26 set 2022 – 23 ott 2022
Iscrizioni “Early Bird”
65€ / team
 
24 ott 2022 – 20 nov 2022
Iscrizioni “Standard”
85€ / team
 
21 nov 2022 – 18 dic 2022
Iscrizioni “Late”
115€ / team
 
La data di consegna degli elaborati è fissata, univocamente, per il 21/12/2022.
 
I premi stabiliti saranno così assegnati:
1° Premio 8.000 €     
2° Premio 4.000 €     
3° Premio 2.000 €
Gold Mention 500 €.













Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC | Young Architects Competitions

Art Cathedral

YAC lancia un concorso di idee che ha come scopo quello di ripensare le antiche architetture sacre quale luogo in cui l‘avanguardia culturale contemporanea possa ancora una volta trovare casa.


  News sull'argomento
13/12/2022
Art Cathedral: in chiusura il concorso di idee di YAC
Ripensare le antiche architetture sacre riconsacrandole all'arte



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata