Run

Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

MVRDV firma la trasformazione sostenibile del centro commerciale Part-Dieu a Lione
Recuperata in un’ottica di economia circolare anche la facciata in cemento risalente agli anni '70
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Ossip van Duivenbode Ph. © Ossip van Duivenbode
21/10/2022 - MVRDV ha completato la trasformazione sostenibile del centro commerciale Part-Dieu a Lione, in Francia. L’intervento ha permesso di trasformare un edificio che un tempo era un ostacolo alla vitalità della città, in un elemento di unione e di attrazione.

All'epoca della sua costruzione, negli anni '70, periodo storico in cui le automobili governavano l’urbanistica, il Lyon Part-Dieu  uno dei centri commerciali più grandi d’Europa – si mostrava come colosso introverso, creando una separazione con le strade ed i quartieri circostanti.
La trasformazione di MVRDV va oltre la semplice riqualificazione sostenibile dell’edificio, immaginando una rigenerazione urbana dell’intero centro cittadino. Il progetto sostituisce il vecchio parcheggio e riorganizza gli spazi interni dell'edificio per razionalizzare la circolazione, mentre i nuovi ampliamenti aggiungono anche ulteriori 32.000 mq di spazio affittabile ai 130.000 mq esistenti.

Nonostante la drammatica trasformazione, il design conserva la storia dell'edificio. I pannelli in cemento che componevano la singolare facciata originale sono stati preservati e riutilizzati in linea con i principi dell'economia circolare, mantenendo lo schema di rettangoli ad incastro che caratterizzava la sorprendente identità visiva dell'edificio originale. Cambiandole leggermente la forma e colorando di bianco i pattern che compongono la facciata, l’edificio cambia completamente aspetto. In corrispondenza degli ingressi e di altri punti chiave, la facciata “evapora” rivelando grandi finestre a tutta altezza.

Un altro elemento significativo della trasformazione si trova in copertura. Accanto agli ingressi principali del centro commerciale ed in corrispondenza delle strade principali che costeggiano l’edificio, grandi salinate portano fino al tetto, trasformato in un giardino pensile pubblico. Uno spazio panoramico immerso nel verde attrezzato al pari di una piazza cittadina, con ristoranti, caffetterie e aree relax.

La trasformazione di Lyon Part-Dieu mostra come gli errori urbani risalenti ad passate possano essere assimilati in modo sostenibile nella città moderna. Piuttosto che demolire e ricostruire un'area equivalente a circa 12 isolati, il progetto mantiene la struttura esistente, inclusa gran parte della sua facciata, ed evita le quantità significative di carbonio incorporato che la ricostruzione creerebbe altrimenti.

  Scheda progetto: Lyon Part-Dieu
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto
Ossip van Duivenbode
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

Lyon Part-Dieu

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata