Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Beyond the Surface. L’installazione di OMA al fuorisalone 2023
Un paesaggio onirico e immersivo che traccia un parallelo tra la nascita e l'estrazione della pietra naturale e la realizzazione dei sogni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Photograph by Marco Cappelletti, Courtesy of OMA and SolidNature Photograph by Marco Cappelletti, Courtesy of OMA and SolidNature
20/04/2023 - Lo Studio OMA partecipa al fuorisalone 2023 con l’installazione Beyond the Surface ideata per il brand olandese SolidNature.

L’installazione, completamente indipendente, è stata progettata da Ellen Van Loon e Giulio Margheri e guida i visitatori attraverso un paesaggio onirico e immersivo, tracciando un parallelo tra la nascita e l'estrazione della pietra naturale e la realizzazione dei sogni. Così come la creazione e la lavorazione della pietra richiedono tempo, abilità e impegno, lo stesso accade per il raggiungimento dei propri sogni. L'obiettivo di SolidNature è quello di ispirare i visitatori a sognare e spingersi oltre i limiti della propria creatività.

Fino a domenica, 23 aprile 2023, l’installazione, visitabile in via Cernaia 1, nel cuore del quartiere storico di Brera, occupa sia l’ampio spazio sotterraneo che il giardino del palazzo.

All’interno di Beyond the Surface, il visitatore può scoprire la storia della formazione geologica della pietra, dalla metamorfosi terrestre ai macchinari high-tech per la finitura della pietra utilizzati oggi. Il viaggio si snoda in sette stanze diverse, a partire da un’imponente scala che conduce al livello sotterraneo. Alla fine della scalinata lo spettatore attraversa un corridoio stretto di lastre di onice traslucido poste a simboleggiare l’iniziazione (initation room) e la compressione della pietra.

Il corridoio conduce i visitatori in uno spazio suggestivo e insolito, la confrontation room, che incorpora la sensazione di evadere dalla realtà e di entrare in un universo sconosciuto. In questo spazio enormi monoliti cubici di marmo, granito, onice e travertino pendono dal soffitto e rappresentano la gravità e la creazione delle pietre.

Il viaggio prosegue nella revelation room, interamente rivestita di onice rosa, che mostra il materiale in tutte le sue fasi di finitura, dalla pietra grezza a quella scalfita, martellata e lucidata. Questa stanza rappresenta il luogo in cui nascono i sogni e ha come obiettivo quello di ispirare gli spettatori a esplorare le infinite sfaccettature della loro immaginazione. Successivamente, due pareti girevoli in onice conducono alla dedication room; qui si rivela immediatamente un netto cambiamento: lo spazio è avvolto da marmo verde scuro e i diversi processi di lavorazione della pietra possono essere esplorati attraverso una serie di nicchie sensoriali.

La sala cinque, la patience room, incapsula lo scorrere del tempo con una serie di pannelli scorrevoli di pietre e colori diversi che invitano lo spettatore a plasmare la propria composizione dello spazio lasciando libero sfogo alla propria immaginazione. Questo spazio mostra le infinite possibilità e il potenziale della pietra e dimostra come ogni cosa si risolva al momento giusto.

La reward room rappresenta la fase sperimentale del processo di lavorazione della pietra. Qui il visitatore può scegliere un pregiato frammento di pietra da portare a casa come ricordo del suo viaggio. Gli spettatori vengono poi condotti fuori dal "mondo dei sogni", passando per la settima sala dedicata a contenuti più informativi e tornano alla realtà accedendo al giardino, un paradiso dove le possibilità immaginate per la pietra si trasformano in pezzi di design scultorei.
La mostra collettiva esposta nel giardino presenta diversi arredi, quali tavoli, sedie, un salotto e un bar, disegnati, tra gli altri, dalla designer Sabine Marcelis e dalla rinomata artista iraniana Bita Fayyazi. Questa rassegna finale di opere illustra le infinite possibilità di utilizzo della pietra e porta in vita i sogni dei designer in una pluralità di risultati.

"Per la mostra di quest'anno sono entusiasta di avere la possibilità di motivare le persone a sognare, guardando il mondo attraverso il filtro di SolidNature. Di solito sono intimorito dai miei stessi sogni. La mole di lavoro e la disciplina necessarie per poterli realizzare sarebbero sufficienti a fermarmi, facendomi rimanere nella mia comfort zone. Sappiamo tutti però che non avviene mai niente di magico all'interno della comfort zone e spero che Beyond The Surface ispiri i visitatori a fare il grande passo e a credere nei propri sogni". - David Mahyari, CEO di SolidNature
 

  Scheda progetto: Beyond the Surface
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti, courtesy of OMA and SolidNature
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
17-23/04 SPAZIO CERNAIA, VIA CERNAIA, 1, MILANO
Beyond the Surface


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Beyond the Surface
  Scheda evento:
17-23/04 SPAZIO CERNAIA, VIA CERNAIA, 1, MILANO
Beyond the Surface

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata