Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Tecnica e decorazione con Luceplan al Salone del Mobile
Alessandro Zambelli reinterpreta l’illuminazione a binario con una nuova collezione in alluminio che rievoca la natura
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Alessandro Zambelli con J-Us al Salone del Mobile 2023 Alessandro Zambelli con J-Us al Salone del Mobile 2023
05/05/2023 - Le lampade Luceplan tornano al Salone del Mobile 2023 con materiali e concept inediti, esplorando il tema architetturale della luce per interni. In un approccio sia tecnico che decorativo, il brand italiano d’illuminazione pone l’accento sul design d’autore, presentando i prodotti disegnati da Alessandro Zambelli.  

Con la nuova collezione Alibel, Zambelli reinterpreta in chiave decorativa il concetto dell’illuminazione a binario, solitamente associata a un ambito più tecnico.
 
Al Salone di Milano, il designer ci racconta Alibel e le altre collezioni disegnate in collaborazione con Luceplan.
 

 
Alibel nasce da un’intuizione legata alla natura - afferma Zambelli - Un elemento che diventa diffusore, dove all’interno vengono generate onde concentriche, è proprio il gesto dell’insetto che posandosi sull’acqua genera questa geometria. Nasce dal concetto dell’elemento naturale che interagisce con il contesto in cui vive. La sfida è stata dare una poetica all’interno di un principio molto tecnico, che è quello del binario, poter rendere dinamica la luce in modo orizzontale ma anche verticale che permettesse di muovere nello spazio questi elementi”.
 
Leggera composizione in alluminio, la lampada Luceplan si costituisce di due moduli luminosi installabili a binario, in grado di generare una luce diffusa quanto una luce d’accento e che possono essere corredati da un sottile e leggero diffusore di forma ellittica.

In versione simmetrica diretta verso l’alto o asimmetrica verso il basso, la struttura della lampada disegna geometrie a soffitto in grado di personalizzare l’ambiente e adattarsi a differenti esigenze d’installazione, mentre i corpi illuminanti rispondono alle specifiche del progetto illuminotecnico. Completa la collezione anche una variante a parete con il diffusore in verticale fissato al muro.
 
Il designer presenta poi ulteriori lampade già a catalogo: il lampadario a LED J-Us e la lampada da terra Flia.

J-Us è un sistema verticale binario - descrive il progettista - un estruso con sei feritoie che consente di inserire bracci e prendere le sembianze di uno chandelier classico ma di classico non ha nulla perché non abbiamo alimentazione via cavo, è tutto attraverso pista. C’è la possibilità di giocare verticalmente e orizzontalmente con i nostri bracci. L’utente può creare il proprio chandelier
 
"Flia è l’essenza della luce - prosegue - È nato il concetto utilizzando la torcia dello smartphone e illuminando la natura e ho osservato la luce che generava. E quindi ho immaginato una lampada che potesse essere esile quanto flia e che scomparisse nel buio e rimanesse solo la parte puntuale della luce. È il primo progetto che ho presentato a Luceplan"

Luceplan su Archiproducts
 


Lampade Luceplan - Collezione Alibel


Lampade Luceplan - Collezione J-Us


Alessandro Zambelli con Alibel al Salone del Mobile 2023

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/07/2024
Tecnico e decorativo: il nuovo sistema a binario Luceplan
Un’inedita interpretazione di un classico dell’illuminazione attraverso il design delle lampade Alibel di Alessandro Zambelli

14/06/2024
Le lampade Luceplan a Copenaghen per 3daysofdesign
Alla mostra collettiva FRAMING, una selezione di upgrade e novità firmate Mandalaki Studio, Daniel Rybakken, Marco Spatti, VANTOT e Alessandro Zambelli

19/01/2024
Un cerchio di luce sensoriale e interattivo firmato Luceplan
A IMM Cologne va in scena 'Impact of light', l'installazione a cura dello studio VANTOT realizzata con il sistema di lampade Liiu

12/12/2023
Un segno di luce grafico e lineare: Across by Luceplan
Firmata dallo studio Pio & Tito Toso, la lampada è composta da tre assi interconnessi in grado di creare diverse composizioni

18/10/2023
Luceplan alla mostra "Alberto Meda. Tensione e Leggerezza"
Alla Triennale di Milano un percorso espositivo dedicato alle opere del designer, che include le lampade realizzate in 40 anni di collaborazione

15/12/2022
Una cupola fonoassorbente a bassissimo impatto ambientale
La lampada a sospensione Farel di Luceplan garantisce elevato comfort visivo e acustico per spazi pubblici e privati

06/12/2022
Un tocco natalizio per le lampade Luceplan
Forme essenziali ed iconiche, con una palette che spazia dalla vivacità del rosso alla delicatezza del bianco, fino ai bagliori dell'argento

08/11/2022
Counterbalance di Luceplan compie dieci anni e si veste di rosso
In occasione del decimo anniversario, il brand celebra l’iconica lampada firmata dal designer norvegese Daniel Rybakken

04/09/2022
Le lampade Luceplan sostenibili ed eco-friendly
Sospensioni acustiche, lampade da terra e da tavolo composte da materiali naturali e riciclati, prodotte secondo un approccio eco-friendly

22/06/2022
Le nuove lampade decorative Luceplan, tra comfort e sostenibilità
Presentate alla Milano Design Week 2022 le novità firmate Mandalaki Studio, Meneghello Paolelli, Daniel Rybakken, Pio&Tito Toso e Alessandro Zambelli

21/03/2022
Leggerissima e versatile: lampada Luceplan firmata Alessandro Zambelli
Flia è composta da un sottile stelo in fibra di carbonio e una potente fonte luminosa, ideale per spazi indoor e outdoor



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Lampade Luceplan - Collezione Alibel
Lampade Luceplan - Collezione J-Us
Alessandro Zambelli con Alibel al Salone del Mobile 2023
LUCEPLAN

1
2
3
4
5
6
 »
DOI
LEVANTE
KOINÈ
BULBULLIA
ILLAN
FIENILE
CASSETTE
NUI MINI
TRYPTA
FLIA PORTABLE
1
2
3
4
5
6
 »

LUCEPLAN

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata