SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Modourbano nel gruppo di progettazione della Casa e Ospedale di comunità di Massa Carrara
Il progetto della nuova struttura di cura si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana che ha l’obiettivo di restituire alla città un’area attualmente inutilizzata
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MODOURBANO NEL GRUPPO DI PROGETTAZIONE DELLA CASA E OSPEDALE DI COMUNITÀ DI MASSA CARRARA
13/06/2023 - Modourbano, studio di architettura con sede a Milano specializzato in soluzioni innovative e sostenibili per l'architettura contemporanea e il design nei settori residenziale, bancario, corporate e retail, fa parte del gruppo di progettazione per la Casa e Ospedale di Comunità che sorgerà in Piazza IV Novembre a Massa, in Toscana. Questo progetto è di grande importanza sociale per il territorio, in quanto mira a riqualificare un'area attualmente abbandonata, che collega la città alla stazione ferroviaria.
 

L'edificio sarà situato in un lotto che separa la città dalla linea ferroviaria. A nord del lotto ci sono diversi edifici, tra cui un fabbricato utilizzato come Dopo Lavoro Ferroviario (D.L.F.), una palazzina residenziale, un immobile abbandonato e un parcheggio per il centro commerciale. A sud si trova la linea ferroviaria, confinante con il lotto, mentre a est ci sono le banchine degli autobus di linea, la stazione e la Piazza IV Novembre.

La struttura dell'edificio seguirà la forma del lotto e verrà costruita parallelamente alla linea ferroviaria, lungo il confine tra città e ferrovia. Oltre all'ingresso principale, ci saranno due punti di accesso, uno a nord e uno a sud. Il primo sarà principalmente pedonale e si collegherà al parcheggio interrato riservato ai dipendenti, mentre il secondo avrà un passaggio carrabile per gli utenti e le ambulanze.
 

Il progetto prevede un unico volume a tre piani, in cui l'Ospedale e la Casa di Comunità saranno distinti planimetricamente: l'ala settentrionale ospiterà l'Ospedale, mentre quella meridionale sarà dedicata alla Casa di Comunità. Entrambi avranno la loro principale esposizione su Piazza IV Novembre.

Le due facciate si presenteranno in modo molto diverso, adattandosi ai contesti circostanti. Il lato rivolto alla stazione avrà un aspetto solido e uniforme, rivestito da un sistema di oscuranti esterni con una trama romboidale realizzata in cotto. Questa trama si ripeterà anche nella facciata a sud, con l'aggiunta di un grande sbalzo di 5 metri che segnalerà l'ingresso principale, caratterizzato da una grande apertura vetrata.

Per ridurre l'impatto sulle abitazioni circostanti, sono stati progettati terrazzamenti lungo i due lati dell'edificio, allontanandosi dal confine man mano che si sale di piano. Le aperture vetrate saranno libere e avranno una serie di lame verticali metalliche che contribuiranno a definire l'aspetto dell'edificio. Inoltre, ci saranno delle corti lungo tutto il perimetro, che garantiranno una distribuzione uniforme dell'illuminazione negli spazi di passaggio e daranno respiro all'aspetto lineare della facciata.
 

La disposizione interna dell'edificio sarà molto semplice: i tre piani della Casa di Comunità avranno un corridoio centrale accessibile dall'area di accettazione/accoglienza. Ci saranno tre sistemi di collegamento verticale, composti da ascensori e scale, posizionati lungo l'asse centrale di distribuzione, per garantire una sicura evacuazione in caso di incendio.

Le funzioni principali della Casa di Comunità, come uffici e ambulatori, saranno distribuite lungo il perimetro dell'edificio, mentre i servizi igienici, i magazzini e i depositi saranno posizionati nelle porzioni centrali non illuminate. Al piano terra, il blocco delle scale centrali dividerà l'Ospedale dalla Casa di Comunità, permettendo una connessione diretta tra le due funzioni ma anche la possibilità di una separazione fisica.

L'accesso all'Ospedale di Comunità sarà dal lato ovest, vicino a un cortile con accesso pedonale da Via Carducci. Una volta all'interno, lo spazio si dividerà in due direzioni. Nella parte settentrionale saranno posizionate le camere di degenza, disposte attorno a un nucleo centrale di servizi. Queste camere saranno situate nella parte più periferica dell'edificio, per garantire maggiore privacy. Dall'altro lato saranno invece collocati i servizi dedicati al personale e ai visitatori. Inoltre, è stata prevista una camera calda per l'arrivo delle ambulanze, coperta da una pensilina.
 

Gli spazi esterni sono stati concepiti per due diverse funzioni: il perimetro dell'edificio sarà riservato ai parcheggi per gli utenti, mentre nel resto della superficie ci sarà un parco pubblico e ampi spazi verdi.

Il progetto dell'Ospedale e della Casa di Comunità si distingue per un design innovativo che si lega alla storia e al territorio utilizzando materiali tradizionali come il Marmo di Carrara.


  Scheda progetto: Casa e Ospedale di Comunità in Piazza IV Novembre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
  Scheda progetto:
MODOURBANO

Casa e Ospedale di Comunità in Piazza IV Novembre

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata