21/06/2023 - Il progetto METROTOPIA, curato a quattro mani da Zaha Hadid Architects e ArchAgenda, studio di design con sede a Chicago, è stato recentemente presentato ufficialmente attraverso una mostra virtuale intitolata "Knowledge Transfer" alla Biennale di Architettura di Venezia del 2023. Si tratta di una straordinaria impresa di metaverso che ha l'obiettivo di fungere da centro di comunicazione virtuale per la comunità globale del design.
Nella mostra sono esposte le ultime creazioni di rinomati studi di architettura come OMA, Morphosis, Coop Himmelb(l)au, UnStudio, MAD, Sou Fujimoto, Archi-Union, LAVA, CAP, EcoLogic Studio e ZHA. Questa mostra immerge i visitatori in un regno digitale dove possono esplorare e confrontarsi con i progetti architettonici contemporanei.
In linea con il tema della 18a Biennale, "The Laboratory of the Future" (Il laboratorio del futuro) curato da Lesley Lokko, la mostra all'interno di Metrotopia emerge come una componente influente di questo evento. Metrotopia comprende vari elementi, tra cui CityX, una collezione di padiglioni virtuali sospesi sopra Venezia, che presentano il lavoro di ricerca di docenti di architettura di tutto il mondo. Inoltre, la mostra fisica di Metrotopia, allestita a Palazzo Ca Zenobio e ospitata dal New York Institute of Technology, presenta una serie di lavori esemplari di studenti provenienti da numerosi istituti di architettura.
"Abbiamo invitato realtà leader a presentare il loro lavoro più orientato al futuro all'interno di Metrotopia. Alcuni di noi hanno notato che le recenti Biennali si sono discostate dal presentare i principali progetti architettonici del nostro tempo. La nostra idea è quindi quella di mettere in primo piano l'effettivo contributo dell'architettura allo sviluppo urbano, nelle sue incarnazioni più avanzate", ha dichiarato Schumacher a commento dell'iniziativa.
Metrotopia Metaverse, realizzato con Unreal Engine 5, è un ambiente virtuale multiplayer che offre un'esperienza realistica e interattiva. Grazie all'incorporazione del suono spaziale, gli utenti possono comunicare e interagire in modo realistico all'interno di un ambiente visivamente straordinario, che consente la visualizzazione fedele degli oggetti e degli spazi progettati. Mytaverse funge da partner tecnologico e da piattaforma di hosting per Metrotopia, garantendo un funzionamento e un'accessibilità senza soluzione di continuità.
Aspirando a diventare una città virtuale e un centro culturale-industriale creativo per il più ampio ecosistema del design, Metrotopia riunisce tutte le discipline del design tra cui design urbano, architettura, interni, design di mobili, design del prodotto, design della moda, design grafico, oltre a scuole, gallerie, musei, mostre, settimane del design, biennali, premi e convegni, oltre alle relative case editrici, riviste e web-media.
ZHA si è occupata della progettazione dell'edificio inaugurale dell'incubatore di Metrotopia e del nucleo urbano iniziale, incorporando spazi intervisibili.
Man mano che Metrotopia continuerà a evolversi, altri architetti e interior designer si uniranno per contribuire con le loro prospettive, dando vita a un paesaggio urbano vario e multi-autore. Promuovendo la collaborazione e le sinergie di co-locazione, Metrotopia mira a coltivare un'atmosfera energica che ricorda i quartieri cittadini più vivaci, alimentando la creatività e l'innovazione all'interno del suo regno virtuale.
|