Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Nasce il Chengdu Science Fiction Museum: 59.000 mq tra realtà e immaginazione
Inaugurato con il più grande evento di fantascienza del mondo, lo spazio firmato Zaha Hadid Architects sarà un importante centro di innovazione e ispirazione per la città cinese
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NASCE IL CHENGDU SCIENCE FICTION MUSEUM: 59.000 MQ TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE
27/10/2023 - Una nebulosa in espansione o una nuvola stellare tra le acque del lago di Jingrong, in Cina. Zaha Hadid Architects dà forma al nuovo Museo della Fantascienza di Chengdu. Inaugurato con la World Science Fiction Convention (WorldCon) e i premi Hugo, il museo mira ad essere un centro di innovazione e ispirazione per la città di Chengdu, principale incubatore cinese di scrittori di fantascienza.

Chengdu, capitale della provincia del Sichuan, nella Cina sud-occidentale, è un importante centro di sperimentazione e ricerca scientifica che ha superato i 20 milioni di abitanti. Il Chengdu Science Fiction Museum sorge all'interno della Science & Innovation New City del distretto Pidu, integrandosi con i paesaggi naturali lungo le rive del lago.

Percorsi pedonali si snodano dalla città fino al cuore dell'edificio, attraverso il parco che circonda il museo, connettendo i nodi di attività che costellano l’area. Piazze interne ed esterne a più livelli collegano gallerie espositive, strutture educative, caffè e altri servizi, creando un viaggio di scoperta tra realtà e immaginazione.

Unendo chiarezza programmatica e funzionale e rispondendo alle condizioni uniche del sito, il museo sembra galleggiare sulla superficie del lago. Le forme fluide della sua copertura si irradiano da un punto centrale, emulando una nebulosa in espansione con una stella al suo centro.

Guidando i visitatori attraverso un portale che sembra trasporre nella realtà il mondo fantascientifico, il museo si estende su 59.000 metri quadrati e comprende gallerie espositive, una sala multifunzionale, un centro conferenze e spazi accessori di supporto, con la massima flessibilità per ospitare un’ampia varietà di mostre, conferenze ed eventi. L'atrio centrale illuminato dal cielo e la grande vetrata che si affaccia sulla Montagna Xiling collegano gli spazi interni con l'ambiente circostante.

Conforme ai più alti standard del programma cinese di edilizia verde, il progetto del museo è stato sviluppato attraverso una dettagliata analisi di modellazione digitale per massimizzare l'efficienza della composizione, delle condizioni del sito, dell'irradiazione solare e della struttura.

La ventilazione naturale ibrida ottimizza il clima mite subtropicale di Chengdu per garantire il comfort dei visitatori e del personale durante tutto l'anno, mentre il fotovoltaico all'interno dell'ampia tettoia contribuisce a soddisfare il fabbisogno energetico dell'edificio.

Il parco che circonda il museo raccoglie e immagazzina l'acqua piovana per il filtraggio e il riutilizzo naturale, consentendo al lago Jingrong di diventare parte integrante del sistema di drenaggio sostenibile di Chengdu, che mitigherà le inondazioni e aumenterà la biodiversità in tutta la città.

L’inaugurazione del Museo ha portato per la prima volta in Cina la WorldCon, il più grande evento di fantascienza del mondo fondato nel 1939. I premi Hugo, che prendono il nome dal pioniere della fantascienza Hugo Gernsback, vengono assegnati durante la Convention dalla World Science Fiction Association dal 1955 e sono il più alto riconoscimento per la letteratura di fantascienza e fantasy, oltre che per i lavori in altri media.

  Scheda progetto: Chengdu Science Fiction Museum
Lan Dongjie
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto
Arch-Exist
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Chengdu Science Fiction Museum

 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata