SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


MAD Architects svela The Ark, un viaggio tra passato industrial e futuro di condivisione
Una gigante "arca" in acciaio e vetro sovrasta vecchie strutture in calcestruzzo: la warehouse della storica fabbrica di cemento di Shanghai Zhangjiang diventa spazio multifunzionale di cultura e creatività
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MAD ARCHITECTS SVELA THE ARK, UN VIAGGIO TRA PASSATO INDUSTRIAL E FUTURO DI CONDIVISIONE
06/11/2023 - MAD Architects svela The Ark, il progetto di restauro e riuso che dà nuova vita al magazzino Wanmicang della storica fabbrica di cemento di Shanghai Zhangjiang, ormai in disuso. Vecchie e nuove strutture si combinano in un viaggio tra passato e futuro che trasforma un sito industriale, testimone della storia di Shanghai, in uno spazio pubblico multifunzionale, tra cultura, creatività, commercio e uffici condivisi.

Costruita nel 1971, Shanghai Zhangjiang Cement Factory è stata una delle tre più grandi fabbriche di cemento della città cinese e, dopo aver assistito allo sviluppo urbano di Shanghai degli ultimi 50 anni, ha cessato la sua produzione nel 2013. Il magazzino era una volta il primo approdo per le navi che trasportavano materie prime da inviare alla fabbrica, e resta oggi il più grande edificio esistente nella Cement Factory. La sua facciata sul fiume, come un grande rotolo di pittura, è la memoria urbana di generazioni di persone.

Attraverso il rinnovo e il riuso degli edifici industriali storici e lo sviluppo di strutture per la ricerca e lo sviluppo, i servizi culturali e sportivi e il sostegno commerciale creativo, la cementeria si trasformerà in un complesso campus con diverse tipologie di business e spazi architettonici dinamici.

"Il patrimonio industriale - spiega Ma Yansong, socio fondatore di MAD Architects - è preservato e utilizzato non solo per le memorie storiche che porta, ma soprattutto perché dà al futuro un senso di storia. Quindi non abbiamo bisogno di celebrare e consolidare l'estetica industriale qui, ma piuttosto concentrarsi sullo spirito del contemporaneo e del futuro". 

La ristrutturazione dell'edificio, il cui completamento è previsto per il 2026, manterrà l'estetica industrial originaria, poiché il vecchio tetto sarà sostituito da un volume metallico 'galleggiante' simile ad un'arca. La levigatezza del nuovo metallo sarà in contrasto con la ruvidità del vecchio calcestruzzo, lasciando evincere i differenti momenti storici di costruzione. Lo spazio luminoso e aperto della 'gigante arca' è visibile da dietro la facciata continua di vetro trasparente. Il design sfrutta il volume lungo, stretto e alto del magazzino per creare uno spazio interno con un grande senso di profondità. Concepito come spazio pubblico urbano e accessibile attraverso una grande scala metallica, il volume consente di godere della vista del fiume Chuanyang in lontananza. 
 
Sotto l'arca si trovano le pareti marezzate della vecchia fabbrica e un giardino a più livelli. I giardini sono pieni di imprese creative, culturali e di catering in grado di attivare lo spazio urbano per una nuova vibrante comunità.

La lunga facciata chiazzata dell'edificio industriale originale è riparata e rinforzata per diventare parte della memoria e dell'anima del nuovo spazio. La parete ovest rivolta verso il sub-centro di Zhangjiang è rimossa e sostituita da una facciata continua di vetro sospesa a tutta faccia, arretrata rispetto al muro originale per creare uno spazio pubblico urbano all'esterno 24 ore su 24.

Le vecchie e le nuove strutture sono completamente separate da una cortina di vetro tra il vecchio muro della fabbrica e l'arca galleggiante. La luce si riversa giù dalle aperture nella facciata continua, cade sul giardino e si riflette sul soffitto in acciaio inox leggermente riflettente nella parte superiore per inondare l'intero spazio di luce naturale. La luce del sole cambia il suo angolo nel tempo e, animando i vecchi mattoni, rievoca il passare del tempo e la storia del sito.

Il primo piano del vecchio edificio della fabbrica è aperto lungo il fiume e integrato con la piazza sul lungomare, fungendo da invito all'ingresso. Un corridoio è stato istituito al centro dell'edificio per collegare la piazza nel parco con la riva del fiume. Un ponte di nuova concezione collega i due lati del fiume, permettendo a più persone di godere del nuovo spazio pubblico.

La gronda dell'Arca si inclina dolcemente per minimizzare la sensazione opprimente che l'altezza dell'edificio può avere sulle rive del fiume Chuanyang e, al contempo, ottimizzare la vista dalla terrazza sul tetto.

L'effetto fluttuante dell'Arca è realizzato aggiungendo nuove colonne, capriate e grandi travi, mentre le vecchie pareti sono rinforzate e riparate per mezzo di borchie, rete metallica e telai in acciaio, in modo da preservare la memoria storica del luogo.

  Scheda progetto: The Ark | Shanghai Cement Factory Warehouse Renovation
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAD architects

The Ark | Shanghai Cement Factory Warehouse Renovation

 NEWS CONCORSI
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata