SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

‘Alberto Meda. Tensione e leggerezza’ prorogata fino al 24 marzo 2024
La mostra è uno speciale percorso espositivo dedicato all’ingegnere, designer e progettista italiano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
‘ALBERTO MEDA. TENSIONE E LEGGEREZZA’ PROROGATA FINO AL 24 MARZO 2024
04/01/2024 - È stata prorogata fino al 24 marzo 2024 la mostra Alberto Meda. Tensione e leggerezza, la cui data di chiusura era stata inizialmente prevista per il 7 gennaio 2024.
 
La mostra è uno speciale percorso espositivo dedicato all’ingegnere, designer e progettista italiano attivo da oltre 50 anni.
 
La mostra – curata da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, con progetto di allestimento di Riccardo Blumer – si inserisce nelle proposte della Design Platform, lo spazio espositivo collegato al Museo del Design Italiano e dedicato ad approfondimenti su temi e figure chiave del design contemporaneo.
 
L’esposizione, che prosegue attraverso gli spazi della quadreria, dello scalone e del mezzanino di Triennale, affronta alcune delle caratteristiche compositive e metodologiche del lavoro di Meda, come la costante ricerca di leggerezza, visiva e costruttiva, l’attenzione all’integrazione delle funzioni, la tecnologia concepita come fonte di suggestioni e soluzioni. Vengono inoltre analizzati anche l’utilizzo della luce come componente immateriale all’interno del progetto, e il concetto di comfort, approfondito attraverso diversi punti di vista.
 
Il percorso espositivo presenta una selezione di prodotti, prototipi, disegni e fotografie, oltre ad alcuni schizzi inediti, provenienti da aziende, prestatori e dall’archivio dello studio di Alberto Meda.

Una sezione della mostra è dedicata all’individuazione di un utilizzo “altro” degli oggetti che il progettista ha ideato negli anni: analizzando alcuni aspetti tecnici dei suoi progetti, Meda li sovverte e li destina ad un uso diverso, trasformandoli in “giochi” con i quali il visitatore può interagire. Ad esempio, la tensione delle corde che caratterizza la chaise longue Longframe (Alias, 1994) viene utilizzata come strumento musicale, dando vita, grazie alle vibrazioni prodotte, ad Arpaframe o Benjoframe, mentre attraverso l’utilizzo di un sistema di rinvii e carrucole la lampada Fortebraccio (Luceplan, 1998) è trasformata nel personaggio di un teatro dei burattini.

Lo spazio dedicato alla Design Platform è una grande project room posta alla fine del percorso del Museo del Design Italiano. Dopo Text (15 aprile – 17 settembre 2023) – mostra che si focalizzava sul rapporto tra letteratura e progetto, tra mondo tessile e testo – con l’esposizione dedicata ad Alberto Meda il dialogo segue oggi un’impronta monografica, in cui la collezione del Museo dialoga con le creazioni del noto progettista.
 

  Scheda evento:
Mostra:
06/10-24/03 TRIENNALE MILANO
Alberto Meda. Tensione e leggerezza



' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
  Scheda evento:
06/10-24/03 TRIENNALE MILANO
Alberto Meda. Tensione e leggerezza

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata