interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il potere simbolico del marmo nella nuova collezione Margraf
Tre sculture monolitiche ispirate agli elementi architettonici del mondo classico. Al Salone del Mobile il progetto Frammenti firmato Raffello Galiotto
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL POTERE SIMBOLICO DEL MARMO NELLA NUOVA COLLEZIONE MARGRAF
06/03/2024 - Raffello Galiotto interpreta il marmo Margraf nella nuova collezione Frammenti che verrà presentata in anteprima al Salone del Mobile 2024.
 
Ispirata alla magnificenza delle architetture antiche e agli elementi lapidei che ancora oggi sono visibili all’interno dei siti archeologici, Frammenti nasce da una riflessione sul potere simbolico del marmo e sulla sua percezione odierna. Nella memoria collettiva il marmo è considerato un materiale nobile, emblema di un passato glorioso, di cui oggi rimangono testimonianze spesso sotto forma di rovine. 
 
La collezione si sviluppa proprio intorno a questo concetto, mettendo in scena una composizione di elementi classici orientato più allo stupore della scoperta che alla malinconia delle rovine e delle cose perdute. Partendo da alcuni elementi architettonici del mondo classico, Raffaello Galiotto ha progettato tre sculture monolitiche, una colonna, un tavolo e una seduta, nati dall’assemblaggio di frammenti, da qui il nome della collezione, tenuti insieme da una materia elastica in marmo, un’anima che dona nuova vita a queste parti lapidee.
 
Dall’ampia materioteca Margraf, il designer ha scelto tre marmi, provenienti da Italia, Brasile e Vietnam, ognuno destinato a realizzare una singola opera, che diventa in questo modo una nuova rovina, poiché composta da tipologie di marmi sconosciuti nella Roma antica. Il marmo Fior di Pesco Carnico® con le sue tenui tonalità che sfumano dal bianco, al grigio, al rosa chiaro, va a comporre il tavolo le cui linee richiamano gli architravi dei portali classici. La seduta, invece, prende vita grazie all’intensità della quarzite Polaris Gold, con le sue variazioni cromatiche dal giallo al verde. Infine, le profonde venature scure del marmo Notre Dame danno movimento e dinamicità alla colonna, che appoggiata a terra richiama i resti degli elementi classici delle architetture antiche. 
 
La collezione mette in luce l’expertise dell’azienda, in grado di far coesistere tecnologia e artigianalità. Da un parte i processi di modellazione digitale 3d e fresatura robotica permettono la realizzazione dei prodotti e della particolare plasticità delle connessioni tra i frammenti, dall’altra il tocco di rifinitura manuale dei dettagli e delle finiture completa l’opera.
 
Lo stand, progettato da Galiotto, è uno spazio teatrale nel quale i tre frammenti della collezione vanno in scena. Protagonisti assoluti del palco, i tre elementi emergono su uno sfondo scuro, richiamando l’aura sacra degli antichi templi e luoghi di culto classici. Nessun oggetto superfluo, solo tessuti e tendaggi leggeri per non distogliere l’attenzione dai marmi. Uno spazio della memoria che tramite questi tre elementi di valore racconta la storia del marmo.

Margraf su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/09/2024
L' 'uovo cosmico' in marmo a Marmomac 2024
In scena a Veronafiere Omne Vivum, l'installazione realizzata da Margraf che si ispira al simbolo universale della creazione, a cura del designer Giacomo Garziano

09/08/2024
Marmomac 2024: Margraf svela "Frammenti", un dialogo tra antico e moderno
Nuove sculture in marmo e tecnologie all'avanguardia celebrano la pietra naturale

19/06/2024
Il marmo Fior di Pesco Carnico di Margraf
Prezioso, sostenibile e versatile, si caratterizza per le venature leggere, che spaziano dal bianco al grigio fino al rosa chiaro

29/03/2024
I marmi Margraf per il DUPARC Contemporary Suites di Torino
Un connubio perfetto tra l'architettura brutalista e la bellezza senza tempo del marmo

26/02/2024
Margraf per il restyling del Grand Hotel des Bains Kempinski di St. Moritz
Superfici in marmo Bianco Covelano e Nero Marquinia rivestono la zona della reception, le camere e i relativi bagni

03/12/2023
Margraf veste il flagship store Max Mara di Tokyo
Motivi geometrici e forme organiche si alternano sui pavimenti in marmo della nuova luxury boutique firmata Andrea Tognon Architecture

10/10/2023
Sartorialità, tecnologia e design: i rivestimenti Margraf
Dal marmo lavorato come un tessuto leggero alle superfici in Basaltite di origine vulcanica. Le novità presentate a Marmomac 2023



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.02.2025
L’iconica casa rosa di Barragán aprirà al pubblico come centro culturale
05.02.2025
I vincitori del Wood Architecture Prize 2025
04.02.2025
Inaugurato Filla, il nuovo padiglione firmato MCA - Mario Cucinella Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
MARGRAF

MEDITERRANEO
IONIO
EGEO
TIRRENO
CREMO ITALIA
PAGOS
MODULMARMO FORMATO MAXI
TRAVERTINO ROMANO CLASSICO
LIPICA UNITO

MARGRAF

 NEWS CONCORSI
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata