SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Al via la costruzione di un centro per l'infanzia in legno presso l'Università di Monaco
Kéré Architecture progetta un'architettura per accogliere i più piccoli, minimizzando l'impronta di carbonio
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO PER L'INFANZIA IN LEGNO PRESSO L'UNIVERSITÀ DI MONACO
03/05/2024 - Al via la costruzione di un nuovo centro per l'infanzia presso l'Universita Tecnica di Monaco (TUM). Progettato dallo studio di architettura berlinese Kéré Architecture, l'asilo sarà realizzato prevalentemente in legno e si chiamerà "Ingeborg Pohl Kinderoase an der TUM" dal nome della finanziatrice del progetto. Cinque piani dalla costruzione semplice e sostenibile.

"Questo edificio - spiega Ingeborg Pohl - servirà a diversi scopi importanti: innanzitutto, aiuterà le madri che lavorano alla TUM, garantendo che i bambini siano ben accuditi durante il giorno. In compagnia dei loro coetanei, saranno incoraggiati nello sviluppo, nel gioco, nel divertimento e nella scoperta".

Situato al centro del denso campus urbano della TUM, l'asilo permetterà ai figli degli studenti di essere accuditi in un ambiente di alta qualità. Dalla fine del 2025, ci sarà spazio per 60 bambini con 700 metri quadrati a loro disposizione. Kéré Architecture ha progettato l'intero interno dell'edificio, dove i bambini troveranno una serie di spazi di varie dimensioni pensati per stimolare la creatività. I diversi piani sono collegati da scivoli e la facciata dell'edificio rispecchia l'energia ludica dei bambini. 

Le strutture per i bambini sono raggruppate per età nei tre piani centrali. L'ultimo piano è una terrazza coperta dove i bambini possono giocare e godere di uno spazio esterno protetto, con vista panoramica su Monaco. Quest'area giochi all'aperto si chiamerà Himmelswiese, in tedesco "campo del cielo".

"Quando costruiamo per i più piccoli - afferma Diébédo Francis Kéré, founder dello studio - vogliamo che possano correre all'aperto e sentire gli elementi. Mi piacerebbe anche occupare i tetti vicini, iniziando a collegare il nostro edificio con il tetto della mensa e trasformarlo in un prato gigante".

Il nuovo edificio in legno all'interno del campus TUM sarà costruito tenendo conto delle norme e degli standard locali in materia di efficienza energetica, comfort termico, protezione antincendio e acustica. Con l'idea di portare la sostenibilità dell'edificio all'estremo, lo studio ha progettato il centro con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impronta di carbonio, mantenendo una costruzione semplice e di alta qualità.

Kéré Architecture collabora con lo studio austriaco Hermann Kaufmann + Partner, esperto in costruzioni in legno.

  Scheda progetto: Ingeborg Pohl Kinderoase an der TUM
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kéré Architecture

Ingeborg Pohl Kinderoase an der TUM

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata