extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un resort urbano firmato Foster+Partner modifica il volto del lungomare di Dubai
Apre le porte The Lana and The Residences, hotel di lusso e proprietà residenziale destinate a diventare una delle principali destinazioni luxury della capitale araba
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN RESORT URBANO FIRMATO FOSTER+PARTNER MODIFICA IL VOLTO DEL LUNGOMARE DI DUBAI
10/05/2024 - Un resort urbano firmato Foster+Partner modifica il volto del lungomare di Dubai. L'hotel di lusso The Lana e la proprietà residenziale The Lana Residences aprono ufficialmente ai confini del Marasi Marina, tra il centro della città e il Dubai Design District. Commissionato dallo sviluppatore di immobili di lusso OMNIYAT e gestito da Dorchester Collection, il complesso mira a rendere il lungomare una delle principali destinazioni luxury della città, rispondendo all'ambiente circostante e ridefinendo gli standard della capitale araba come casa per pochi.

Al centro di una passeggiata lungomare di 12 chilometri con ville galleggianti e un ampio attracco per gli yacht, Il nuovo sviluppo include sette giardini verticali, fulcro ambientale e sociale del progetto.

“L'idea alla base del progetto - dichiara Gerard Evenden, responsabile dello studio Foster + Partners - era quella di creare un edificio che rispondesse all'ambiente circostante con un senso unico del luogo derivato dai suoi giardini interconnessi. La fluidità degli spazi e il rapporto con il lungomare erano fondamentali e il fulcro sociale dell'edificio è il nuovo spazio pubblico a livello del suolo. Il progetto sarà un resort urbano che ravviva il lungomare, offrendo ai visitatori di tutto il mondo un'esperienza verde distintiva e un luogo per sfuggire al caldo di Dubai”.

Ogni giardino crea una nuova esperienza di vita che arricchisce la vita degli ospiti e dei residenti. L'intero edificio è sollevato da terra per creare un collegamento visivo tra il porto turistico e la strada di accesso, creando al contempo uno spazio pubblico paesaggistico al centro del sito. Il bordo del lungomare è animato da negozi, ristoranti e caffè che costeggiano la nuova passeggiata, chiamata Waterfront Garden.

L'hotel e gli appartamenti residenziali, situati in due blocchi separati ma interconnessi, raggiungono rispettivamente 31 e 30 piani. La sequenza di arrivo crea uno spettacolare gioco d'acqua, sculture e viste straordinarie sul lungomare. Le torri sono punteggiate da giardini, aumentando notevolmente lo spazio aperto disponibile rispetto a un progetto tipico e consentendo numerosi spazi di pausa all'interno dell'edificio.

Avvolti dall'edificio sovrastante, i ristoranti e le aree di ristoro sul lungomare sono contenuti in spazi a doppia e quadrupla altezza circondati dal verde. In uno di questi spazi si nasconde il Secret Garden, che offre una pausa dalla trafficata passeggiata. Il Kitchen Garden accompagna le opzioni di ristorazione più raffinate, offrendo un luogo dove gli ospiti possono condividere la passione dell'hotel per l'eccellenza culinaria con posti a sedere al coperto e un ambiente tranquillo all'aperto circondato da piante lussureggianti.

La sequenza di arrivo alle Lana Residences è progettata come un'esperienza privata con giochi d'acqua e di verde, con percheggi dedicati per i 39 appartamenti e accesso diretto agli ormeggi degli yacht. Le residenze hanno anche accesso esclusivo al Members' Garden al livello 23, mentre sul tetto gli ospiti dell'hotel possono rilassarsi nello Sky Garden, con vista panoramica sullo skyline di Dubai, con Rooftop Gardens e un'esclusiva piscina a sfioro su tre lati, che offre ai visitatori un'esperienza senza precedenti.

In tutto l'edificio profonde sporgenze ombreggiano gli spazi interni e i giardini, in modo che possano essere utilizzati tutto l'anno. I piani sottili creano una forma unica e permettono a ogni stanza di avere un balcone privato con una vista mozzafiato sul lungomare e sulla città. I balconi profondi riducono la necessità di raffreddamento meccanico durante tutto l'anno. L'edificio restituisce alla città la creazione di nuovi spazi pubblici e presenta diverse caratteristiche sostenibili, come i vetri a basso emissivo e il raffreddamento passivo.

Illustrando le intenzioni di OMNIYAT per lo sviluppo, il fondatore e presidente esecutivo Mahdi Amjad afferma: “Un capolavoro scolpito che combina l'eccezionale visione di OMNIYAT con la prodigiosa esperienza di design di Foster + Partners, questa proprietà esclusiva si allinea perfettamente con le nostre ambizioni di trasformare l'area di Marasi Bay nell'enclave di lusso per eccellenza nel cuore della città".

  Scheda progetto: The Lana and The Lana Residences
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
AHMED ALNAJI
Vedi Scheda Progetto
Nigel Young / Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
AHMED ALNAJI
Vedi Scheda Progetto
AHMED ALNAJI
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

The Lana and The Lana Residences

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata