-->
-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In chiusura il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
Candidature alla terza edizione del Premio per l'architettura e l’edilizia in legno entro il 18 novembre 2024
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IN CHIUSURA IL WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025 BY KLIMAHOUSE
04/11/2024 - Saranno aperte fino al 18 novembre le candidature per il Wood Architecture Prize 2025, il prestigioso premio istituito da Fiera Bolzano nell’ambito di Klimahouse.
Giunto alla sua terza edizione, il concorso, promosso con il patrocinio e il contributo scientifico dell'Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino in collaborazione con PEFC Italia - Associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile -, si rivolge ai protagonisti, ai talenti e agli innovatori della filiera delle costruzioni in legno a livello nazionale per sostenere la progettazione e la costruzione di opere di architettura e di ingegneria ideate e realizzate con il legno.
 
L’utilizzo del legno in architettura, infatti, è sempre più al centro di una nuova visione progettuale basata sulla sostenibilità, sia in Italia che all’estero, come evidenziato anche dal dibattito europeo che ha sottolineato le potenzialità di cui dispone l’edilizia in legno per la trasformazione del settore edile in un modello circolare in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica e di contrastare il cambiamento climatico.
 
Nell’edizione 2025 il Wood Architecture Prize abbandonerà la tradizionale suddivisione in categorie, offrendo ai partecipanti la possibilità di presentare i propri progetti all’interno di un ambito di azione più ampio, per definire nuovi immaginari legati alle attività di rigenerazione degli spazi abitabili in una logica di filiera territoriale che comprenda interventi sia pubblici che privati.
 
Possono partecipare al Wood Architecture Prize nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture temporanee e sperimentali e opere di differente connotazione funzionale - pubbliche o private, con spazi di uso individuale o collettivo - la cui realizzazione sia stata completata sul territorio nazionale a partire dall’anno 2021.
 
Il premio si rivolge dunque non soltanto agli architetti, ma a tutti i membri della filiera delle costruzioni in legno: ingegneri civili, ambientali e paesaggistici, committenti pubblici e privati, startup, PA, imprese e ricercatori che presentano pratiche virtuose nell'uso di tecnologie all'avanguardia.
 
Fra le opere partecipanti al concorso verranno selezionati 12 progetti finalisti, che verranno presentati in occasione dell’evento di lancio di Klimahouse a metà dicembre 2024, e successivamente sottoposti a un’ulteriore selezione per identificare i 3 progetti vincitori.

La giuria del Wood Architecture Prize 2025, presieduta dall’Arch. Manuel Benedikter - Benedikter Architekt, è composta da sette esponenti di spicco del settore, della ricerca e dell’innovazione: Prof. Paolo Simeone - Politecnico di Torino, Prof. Guido Callegari - Politecnico di Torino, Arch. Mauro Frate - MFA architetti e Professore contrattista Iuav, Arch. Sandy Attia – MoDusArchitects, Arch. Marta Baretti - Arbau Studio, Luca Gibello – Direttore Il Giornale dell’Architettura.

I vincitori del concorso verranno annunciati in occasione di Klimahouse 2025, in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, e potranno partecipare in qualità di speaker ad alcuni eventi di carattere internazionale.
 
I progetti avranno, inoltre, visibilità in occasione di altre manifestazioni organizzate o partecipate da Fiera Bolzano, sinergiche al mondo del legno sia a livello nazionale che all’estero.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fiera Bolzano

Wood Architecture Prize 2025

Il “Wood Architecture Prize”, primo premio a livello nazionale per l'architettura in legno, intende promuovere la conoscenza delle diverse possibili interpretazioni del costruire in legno attraverso la selezione di opere, in grado di rappresentare i diversi contesti applicativi e di sperimentazione: nuove costruzioni, interventi di riqualificazione, sostituzione e ricostruzione.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata