SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
Al via il contest ‘The Venetian Villa. Un'esperienza di turismo lento nella campagna italiana’
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VILLA MENEGHETTI: DA VILLA NOBILIARE ABBANDONATA AD AGRITURISMO
13/02/2025 - TerraViva Competition ha lanciato il nuovo contest dal titolo “The Venetian Villa. A Slow-Tourism experience in the Italian Countryside” con cui chiede ai candidati di proporre il recupero della storica Villa Meneghetti a Mirano (Venezia) e la sua trasformazione in agriturismo.

Definita da Boccaccio come una "Versailles in Miniatura", la regione di Mirano, situata tra il fiume Brenta e il Terraglio, possedeva nel XVII secolo circa 74 ville signorili. Con la decadenza della Serenissima, questo territorio passò sotto diversi domini: prima sotto il controllo Austriaco, poi Francese, fino alla sua annessione al Regno d’Italia nel 1866.

Negli ultimi decenni del XX secolo, le residenze e il territorio circostante furono sottoposti a tutela da parte del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di salvaguardarne lo straordinario valore storico-paesaggistico.
Oggi una parte delle ville è stata trasformata in hotel o ristoranti, altre sono ancora abitate dai discendenti delle antiche famiglie nobili, mentre altre ancora giacciono abbandonate in un preoccupante stato di degrado. Tuttavia, tra tutte queste magnifiche dimore, una si distingue per la sua storia ed il suo potenziale: la Villa Meneghetti (in attesa che giunga finalmente il momento del suo riscatto e della sua valorizzazione).
 
La necessità di dare nuova linfa a questi fabbricati abbandonati apre la possibilità di ripensarne la funzionalità, lavorando sul recupero del sistema delle ville veneziane in chiave contemporanea. In questo processo, una chiara fonte di ispirazione è la stessa Villa Bembo, oggi sede di un’associazione che promuove eventi e attività culturali.
In una società che ricerca sempre più il legame con la tradizione ed il piacere della cosiddetta slow-life, emerge la volontà di riconnettersi al contesto rurale per miglio- rare la propria qualità di vita.
Come ritornando al passato, quando le famiglie nobili veneziane si rifugiavano presso queste tranquille campagne per sfuggire al ritmo frenetico della città, oggi Villa Meneghetti potrebbe recuperare quella funzione che diede origine alla sua storia.

“The Venetian Villa” ambisce a trasformare questo straordinario complesso in un Agriturismo, progettando un programma contemporaneo capace di riportarne in vita gli spazi un tempo adibiti a funzioni educative o produttive, offrendo un’esperienza di turismo rurale a 360 gradi.

La tradizione degli agriturismi italiani, sviluppatasi nel corso di decenni, ha permesso di recuperare una parte considerevole del patrimonio rurale dismesso. Grazie alla vicinanza del sito alla città di Venezia – destinazione che attrae milioni di turisti ogni anno – questo programma potrebbe finalmente offrire alla villa una nuova opportunità di rinascita.

I progettisti avranno completa autonomia nel valutare l’entità dell’intervento. Le proposte potranno includere modifiche non solo agli interni, ma anche alle facciate, alle coperture e agli spazi di connessione. Sarà possibile prevedere ampliamenti volumetrici, estensioni, aperture nell'involucro e nuove finestrature, purché ritenute appropriate.

Risulterà cruciale che tutte le decisioni siano giustificate dal concept generale alla base del progetto. Sia le proposte più impattanti che quelle di carattere più conservativo saranno valutate allo stesso modo.

Il concorso auspica il recupero dell'intero complesso, tenendo conto di tutte le funzioni necessarie a garantire un soggiorno confortevole per gli ospiti.
 
La giuria valuterà le proposte presentate secondo i seguenti principi:
• Originalità del concept;
• Integrazione con il contesto rurale;
• Efficacia nel recupero dell’esistente;
• Soluzioni innovative di interior design;
• Progettazione del paesaggio;
• Rappresentazione grafica;
Saranno particolarmente apprezzati i progetti in grado di esprimere sensibilità nell’integrazione tra antico e contemporaneo attraverso soluzioni architettoniche di qualità.
 
Premi
1° Premio: 4.000 €
2° Premio: 2.000 €
3° Premio: 1.000 €
2 Menzioni d'Oro: 500€ ciascuna
10 Menzioni d'Onore: coupon per un concorso gratis
30 Finalisti: pubblicati sui canali TerraViva.

Calendario 
Iscrizioni “Early”

11.02.2025 — 25.04.2025 (h 3:00 pm CET)

Iscrizioni “Standard”
25.04.2025 — 27.06.2025 (h 3:00 pm CET)

Iscrizioni “Late”
27.06.2025 — 25.07.2025 (h 3:00 pm CET)

Deadline di Consegna
25.07.2025 (h 3:00 pm CET)
 
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
TerraViva Competition

The Venetian Villa

The Venetian Villa. A Slow-Tourism experience in the Italian Countryside ambisce a trasformare lo straordinario complesso di Villa Meneghetti a Mirano (Venezia) in un Agriturismo, progettando un programma contemporaneo capace di riportarne in vita gli spazi un tempo adibiti a funzioni educative o produttive, offrendo un’espe- rienza di turismo rurale a 360 gradi.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata