extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Solare Europeo alla Copertura dell’Aula Nervi
Vince l'impianto di De Santoli e SolarWorld AG
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/12/2008 - É il progetto per la Copertura Solare dell’Aula Paolo VI in Vaticano a vincere il “Premio Solare europeo 2008” nella categoria “Architettura e Urbanistica Solare”.

La competizione - bandita annualmente dalle Associazioni Eurosolar di Austria,  Bulgaria, Danimarca Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Italia, Mongolia, Ucraina, Spagna, Svizzera e Ungheria - è rivolta a istituzioni pubbliche o private, professionisti della progettazione ed imprese, impegnati nella sfida della progettazione sostenibile.

Il lavoro vincitore ha visto la sostituzione della vecchia copertura in calcestruzzo della cosiddetta “Aula Nervi” con un nuovo involucro ecosostenibile, realizzato attraverso l’impiego di pannelli fotovoltaici. Risultato finale, un impianto esteso su 5.000 mq, in grado di produrre 300 MWh/a e di ridurre di 225 tonnellate l’emissione annua di CO2 della struttura.

L’opera, commissionata nel 2007 dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, è stata messa a punto in fase preliminare dal team guidato dal Prof. Ing. Livio De Santoli (Università degli Studi di Roma, Facoltà di Architettura Valle Giulia). Della progettazione esecutiva e della realizzazione chiavi in mano si è invece occupata l’azienda tedesca SolarWorld AG. La consegna della struttura è avvenuta nel 2008.

Nel premiare Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Livio De Santoli e SolarWorld AG, la giuria di concorso ha addotto le seguenti ragioni: “Per il coerente progetto di restauro e di integrazione solare della copertura come ‘esempio pilota’ della delicata disciplina della ‘Carta Internazionale del Restauro per gli Edifici di Alta Qualità Architettonica e Monumentale per l’Europa ed il Mondo intero’. Per l’importante sfida tecnologica e filologica, come risultato di una forte volontà politica ambientale. Per la trasformazione analogica appropriata dell’esistente struttura solare passiva dell’edificio monumentale di Pier Luigi Nervi con una aggiuntiva struttura solare attiva, come “plus valore ambientale” tecnologico e monumentale di elevata produzione energetica”.


  Scheda progetto: Copertura solare dell'Aula Paolo VI in Vaticano
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università degli Studi di Roma

Copertura solare dell'Aula Paolo VI in Vaticano

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata