12/03/2010 - Il Comitato Civico “Metropoli Barese” ha lanciato un concorso internazionale di idee per l'interramento della ferrovia nelle aree centrali di Bari e interconnessione dei quartieri interessati.
Il Concorso vuole coinvolgere la creatività dei giovani non ancora molto influenzati dal loro inserimento professionale, per dar corpo al persistente sogno barese di veder scomparire il mare di ferro, che occupa l’estesa area centrale di Bari.
Sogno che comprende anche l’interconnessione dei sei quartieri centrali (Libertà, Murat, Madonnella, Picone, Carrassi e San Pasquale) con una riqualificazione urbana di livello internazionale: la Città Nuova con la Murattiana e l’Antica in un sistema urbano nuovo ed integrato.
Per Bari è forse questa l’unica e grande occasione per inserirsi nel novero delle Metropoli del Terzo Millennio, pur nella consapevolezza che l’intervento non può essere limitato al “Tutto verde” e che non possono essere ignorate le esigenze urbanistiche (riconnessione del tessuto urbano, sistemi di mobilità nell’era post-automobile), della new economy (favorendo anche lo sviluppo locale) e socio-culturali (creazione di luoghi di incontro e scambio per soddisfare i bisogni della comunità).
L’area interessata dal concorso coinvolge sei quartieri del Comune di Bari: tre a Nord dei fasci di binari delle linee ferroviarie (Libertà, Murat e Madonnella) e tre a Sud (Picone, Carrassi e San Pasquale). Le proposte progettuali non dovranno essere condizionate dal vigente P.R.G. e dalle relative norme di attuazione; ciò, soprattutto per consentire la massima libertà di espressione dell’ideazione di tutti i concorrenti, sia per l’utilizzazione delle aree liberate dal ferro che per la ricucitura del tessuto urbano interessato.
La libertà di espressione e di immaginazione non deve, comunque, limitare la fattibilità dell’intervento.
Possono partecipare ingegneri e architetti; nel caso di raggruppamenti di professionisti, possono partecipare, nella qualità di capigruppo, tutti gli Architetti ed Ingegneri, purché iscritti ai propri Ordini Professionali da non più di cinque anni.
Possono partecipare ai lavori di ciascun gruppo, anche gli studenti ed i giovani con altre qualifiche e/o professioni, purché di età non superiore ai 35 anni.
Il termine ultimo per l’iscrizione al concorso è fissato per il 7 aprile prossimo mentre per gli elaborati ci sarà tempo fino al 28 maggio prossimo.
Le idee progettuali valutate positivamente dalla Commissione di Esperti, saranno esposte pubblicamente nella “Sala MURAT” (piazza del Ferrarese).
Sarà distribuito un montepremi complessivo di 3mila e 500euro così ripartito:
- al primo classificato euro 2mila;
- al secondo classificato euro mille;
- al terzo classificato 500 euro.
|