Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Idee per l'isolato 17 a Macomer
Tassello urbano di straordinaria importanza per la città
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/09/2010 - Il comune di Macomer, in provincia di Nuoro, ha lanciato un concorso di idee per la riqualificazione dell'isolato 17.
 
L’area oggetto del concorso è articolata attraverso due ambiti contigui alla Via Sardegna, che insieme costituiscono una porzione urbana significativa della città di Macomer:
 
- il primo individuato dal grande isolato delimitato dalle vie Uguaglianza, Lombardia e Sardegna oltre che dalla Piazza della Vittoria;
 
- il secondo definito dalla piazza tra le vie Sardegna, S. Satta ed il Largo F. Ciusa, derivata dalla demolizione del vecchio mercato civico.
 
La piazza insiste su un parcheggio coperto, realizzato su un solo livello a doppia altezza, parcheggio al quale si può accedere pedonalmente anche dalla piazza, mentre l’accesso carrabile avviene esclusivamente dalla via Uguaglianza, attraversando l’isolato oggetto di concorso.
 
La piazza, nonostante la recente realizzazione, necessita di una sostanziale ricomposizione formale, con l’obbiettivo di integrare alcuni elementi che ne consentano una fruibilità più ampia rispetto a quella odierna, prevedendo un incremento della dotazione di verde e di spazi che possano essere coperti temporaneamente, anche ai fini di un uso diversificato in funzione della stagione.
 
L’isolato tra le vie Uguaglianza, Lombardia e Sardegna, che si affaccia con una delle sue testate d’angolo anche sulla Piazza della Vittoria, fulcro del tessuto urbano, è limitato ad ovest dalla strada ferrata delle FdS, che in quel tratto corre parallelamente alla via Lombardia, costituendo di fatto una vera e propria frattura urbana.
 
L’isolato è in parte di proprietà pubblica ed in parte privata, costituisce quindi un tassello urbano di straordinaria importanza per la città, la sua ricomposizione ha come obiettivo basilare la ricucitura sostanziale tra parte storica della città, che si affaccia su Piazza della Vittoria - Corso Umberto e la parte della prima espansione che salta ad ovest la linea ferrata delle FdS.
 
I progetti e le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il prossimo 31 dicembre 2010.
 
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione dei seguenti premi:
- euro 6mila al primo classificato;
- euro 3mila al secondo classificato;
- euro mille al terzo classificato.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Macomer

Idee per l'isolato 17

Il Comune di Macomer indice un concorso internazionale di idee per la riqualificazione dell'isolato 17.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata