SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un Atlante del paesaggio rupestre
Open call per una residenza itinerante tra Matera e Montescaglioso
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/07/2019 - “Un atlante del paesaggio rupestre” fa parte del programma Residenze di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, è realizzato dall’Arci Basilicata ed è finanziato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019. Il progetto prevede lo svolgimento di una residenza con l’obiettivo di costruire una narrazione visiva del paesaggio rupestre tra Matera e Montescaglioso.

Il paesaggio della Murgia materana è popolato da innumerevoli luoghi di culto scavati nelle rocce, per secoli popolati da gruppi religiosi, pellegrini ed eremiti. La relazione secolare e la coabitazione tra uomo e natura aspra costituisce un palinsesto di suggestioni notevole per la realizzazione di una residenza che si fonda sulla necessità di praticare il territorio per raccontarlo.

La residenza sarà anche l’occasione per attivare alcuni incontri su disegno e illustrazione con un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati accolti presso i progetti di accoglienza SPRAR, gestiti da Arci Basilicata. La raccolta di storie e immagini, di fantasie e di fiabe della narrazione orale, comporranno il background per la creazione di un piccolo atlante, una ricognizione di sassi, storie, leggende nascoste.

Gli esiti della residenza verranno pertanto esposti in una mostra finale e saranno oggetto di un progetto editoriale realizzato ad hoc.

Attraverso un’open call lanciata in collaborazione con Arci Nazionale e la BJCEM – Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, verranno selezionati tre artisti attivi nell’ambito del graphic design e/o disegno e illustrazione under 35 (al momento della partecipazione al presente bando) che vivano o lavorino in uno dei paesi membri o partner dell’Associazione BJCEM (Albania, Austria, Bosnia e Erzegovina, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Montenegro, Norvegia, Repubblica San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia, UK).

Gli artisti selezionati saranno ospitati a Matera per tre settimane (23 Settembre - 13 Ottobre 2019) con lo scopo di costruire, attraverso un bagaglio di suggestioni, racconti e narrazioni storiche o immaginarie, un piccolo atlante del paesaggio rupestre che separa Matera da Montescaglioso; un atlante di immagini, luoghi e storie che serva a orientare e disorientare il cammino per i residenti e per cittadini temporanei che vorranno uscire da Matera ed esplorare il territorio. Un percorso di approfondimento e riflessione sul patrimonio culturale, attraverso linguaggi visivi che possano veicolarne i contenuti, sia per divulgarli ai viaggiatori, che soprattutto come riappropriazione di questo tessuto culturale per le comunità residenti. La residenza porrà degli interrogativi che saranno punti di partenza per discussioni e approfondimenti attraverso una serie di collaborazioni con esperti locali, sarà inoltre occasione per affrontare la tematica della fruizione e del riconoscimento di questi brani del paesaggio rupestre.

Nella prima fase della residenza gli artisti parteciperanno a incontri di orientamento con esperti del territorio (da antropologi a geologi, da naturalisti ad archeologi o semplici camminatori) e persone di riferimento della comunità locale, verranno inoltre organizzate camminate partecipate tra Matera e Montescaglioso, con la partecipazione di un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati. Aldilà del programma di incontri, gli artisti potranno indagare, conoscere ed esplorare il territorio in autonomia per poter dar vita ai propri progetti.

Ci si può candidare entro il 21 Luglio ore 23.
La partecipazione al bando è a titolo gratuito. Si accettano solo candidature individuali.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Arci Basilicata

Un Atlante del paesaggio rupestre

Residenza itinerante tra Matera e Montescaglioso Programma Residenze Matera Capitale Europea della Cultura 2019 Attraverso un’open call lanciata in collaborazione con Arci Nazionale e la BJCEM – Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, verranno selezionati tre artisti attivi nell’ambito del graphic design e/o disegno e illustrazione under 35 (al momento della partecipazione al presente bando) che vivano o lavorino in uno dei paesi membri o partner dell’Associazione BJCEM (Albania, Austria, Bosnia e Erzegovina, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Montenegro, Norvegia, Repubblica San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia, UK).



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata