18/07/2019 - Ancora pochi giorni per consegnare le proposte progettuali per Europan 15, il più grande concorso a scala europea che sfida ogni due anni architetti, urbanisti e paesaggisti under 40 a rispondere progettualmente ad una problematica comune su uno dei siti designati in Europa.
Il tema, come per la precedente edizione, è la città produttiva, declinato però quest'anno in ottica ecologica e sociale, e, più precisamente, incentrato su tre questioni: le risorse (come limitarne il consumo e l'inquinamento), la mobilità (come integrarla nei territori produttivi) e l'equità (come può l'equità spaziale contribuire all'equità sociale).
47 sono i siti in gara, su 12 stati europei (Belgio, Germania, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Olanda, Norvegia, Austria, Polonia, Finlandia e Svezia), in Italia sono stati attivati due concorsi, uno a Laterza per la riqualificazione di un sistema di spazi pubblici e uno a Verbania per la rifunzionalizzazione di un ex complesso industriale.
Per la prima volta al concorso possono partecipare anche gli studenti (laureati alla triennale), a condizione di associarsi con un architetto laureato.
In palio per i vincitori c'è un premio di 12.000 euro e 6.000 euro per i progetti menzionati.
|