Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Europan 16_Italia-Living City
Bitonto e San Donà di Piave lanciano la sfida in Italia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/04/2021 - Lo scorso 5 aprile è stato dato il via alla sedicesima edizione di EUROPAN, il concorso internazionale biennale per giovani professionisti che la Federazione Europea organizza nell'ambito dell'architettura, dell'urbanistica, del paesaggio e dell'ambiente.
 
Il tema di Europan 16, Living Cities, era stato pensato prima della pandemia, ma non poteva esserci tema migliore da esplorare in un momento in cui occorre ripensare all’uso della città.
L’ambiente da vivere come un nuovo paradigma, che ci porta a pensare in termini di co-evoluzione, interazioni, interconnessione, coesistenza, co-ritmi, metabolismi resilienti e inclusivi ed a lavorare con le dinamiche del progetto di rigenerazione, che sposta le frontiere stabilite dall'uomo verso la natura. Sono le questioni intorno a questa nuova sfida a cui si collegano due tematiche principali: vitalità metaboliche e vitalità inclusive.

40 Siti in tutta Europa, con la partecipazione di 9 paesi europei. 720mila euro il valore totale dei premi.
I concorsi di EUROPAN attraggono le Città “coraggiose”, che hanno una visione aperta, che vogliono investire sui giovani!

Tra queste città Bitonto (BA) e San Donà di Piave (VE) insieme all’ATVO (Azienda Trasporti Veneto Orientale-ATVO, che sostiene e promuove il concorso, lanciano la sfida Europan 16 in Italia, superando le difficoltà della pandemia, con due siti molto interessanti agli estremi della penisola.

Le due Città, con alla guida i due Sindaci, Andrea Cereser per San Donà di Piave insieme al presidente dell’ATVO Fabio Turchetto e Michele Abbaticchio per Bitonto, insieme all’ Assessore Cosimo Bonasia, coinvolgeranno la cittadinanza per condividere il percorso del concorso e del dibattito sulle aree.
 
“Paesaggi che dialogano con il centri urbani” è lo slogan scelto per rappresentare il sito di Bitonto. Il sito è costituito dal sistema delle piazze di Bitonto, e delle frazioni di Palombaio e Mariotto. La città punta sull’attivare un nuovo sviluppo, sui temi della transizione ecologica, dell’uso di energia alternativa, della vita all’aria aperta e dei valori locali da mettere in relazione con il centro di Bitonto. Il percorso naturalistico, dalla lama Balice verso il Parco dell’Alta Murgia, utilizzando tratti della strada vicinale Cela, rappresenta il sito strategico, elemento catalizzatore per l’attivazione di nuove funzioni per l’ambiente naturale, che porteranno alle frazioni benefici al livello culturale, sociale ed economico.
 
“Dall’autostazione ATVO ai nuovi metabolismi urbani” è lo slogan scelto per rappresentare il sito di San Donà di Piave. L’autostazione ATVO, sito di progetto, nel centro storico della città è destinata al trasferimento nel nuovo hub di Porta Nuova, in fase di realizzazione, Occorrerà pensare a nuove funzioni e servizi che tengano conto della sua posizione strategica. La città punta a promuovere nuovi metabolismi per il centro urbano in relazione all’asse di sviluppo che lo attraversa dal Fiume Piave fino all’ambito del nuovo polo intermodale di Porta Nuova. Il sito sarà strategico per attivare nuovi metabolismi che includono il centro cittadino, potenziando il dialogo con le nuove polarità e favorendo la socialità diffusa e nuove forme di economia.

Consegna delle proposte il 17 Settembre 2021.
Primo premio 12.000 euro, secondo premio 6.000 euro e menzioni speciali.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Europan Italia

EUROPAN 16_Living Cities

Vitalità metaboliche / vitalità inclusive Nelle condizioni dell’Antropocene, un nuovo periodo bio-geologico dove la terra e` totalmente controllata dall’uomo, come modificare il modo di fare fronte ai cambiamenti climatici e alle disuguaglianze prodotte dall'essere umano stesso? Come immaginare altre possibilita` di abitare il pianeta Terra? Il Tema di Europan 16 si concentra sull’ambiente da vivere come un nuovo paradigma, in cui potremmo considerare nuovi tipi di sinergie che si verificano tra la dimensione ambientale, biologica, sociale, economica, culturale e politica. Questo nuovo paradigma ci porta a pensare in termini di co-evoluzione, interazioni, interconnessione, coesistenza, co-ritmi, metabolismi resilienti e inclusivi. Ma ci porta anche a lavorare con le dinamiche del progetto di rigenerazione, che sposta le frontiere, stabilite dall'uomo, con la natura.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata