extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo 2021
Premio Internazionale di Restauro Architettonico VIII Edizione - Opere realizzate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Buffelsdrift - VII edizione, MEDAGLIA D’ORO EX-AEQUO edizione - foto Adam Letch Buffelsdrift - VII edizione, MEDAGLIA D’ORO EX-AEQUO edizione - foto Adam Letch
12/11/2021 - Sono aperte le iscrizioni all’VIII Edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo”.
Il premio, ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.r.l., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.
 
Il Premio è indirizzato ad individuare non solo i progettisti, ma anche le imprese specializzate che hanno realizzato i lavori di restauro per l’importanza che in questo settore rivestono le specifiche competenze imprenditoriali. Il premio ha cadenza annuale ed è suddiviso in due sezioni che si alternano ogni biennio:
• sezione “Opere realizzate”: verranno premiati con medaglie d’oro e d’argento i progettisti del settore privato o pubblico e le Ditte di restauro che hanno realizzato le opere;
• sezione “Progetti elaborati come Tesi”: saranno assegnate medaglie d’oro e d’argento ai progetti risultati di Tesi di Laurea, Master, Dottorato, Scuole di Specializzazione, ritenuti, a giudizio della giuria, meritevoli per aspetti particolari.

In questa Ottava edizione, per l’anno 2021, la categoria in concorso sarà quella definita come “Opere realizzate” e il montepremi complessivo della categoria “Opere realizzate”, sarà di 10.000,00 € così distribuito:
• un premio (e medaglia d’oro) al vincitore del Premio “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” pari a 5.000,00 €;
• due premi (e medaglie d’argento) ai secondi classificati pari a 2.500,00 € ciascuno.

La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare ulteriori Menzioni Speciali e definire in maniera diversa la distribuzione del montepremi. La Giuria ha inoltre la facoltà di costituire una Shortlist del Premio per evidenziare quei progetti che, seppure meritevoli, non sono rientrati nella rosa dei premiati e dei menzionati.
 
Dalla V edizione è stato introdotto il Premio Speciale Fassa Bortolo, un riconoscimento che verrà assegnato a coloro che nel rispetto dei principi conservativi, della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo o ai principali Sistemi a esso connessi.
Sarà possibile candidare un progetto al Premio Speciale ed entrare, quindi, nella lista dei progetti selezionabili presentando la relativa documentazione. Il montepremi per il progetto vincitore è definito in € 3.000,00.
 
La candidatura al Premio può avvenire compilando l’apposito form elettronico presente nel sito entro il 01/12/2021.
La consegna degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre il 20/12/2021.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fassa S.r.l. e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara

Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo 2021

II Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo”, ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.r.l., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, in occasione del Ventennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata