SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Esperimenti Architettonici lancia Abitare Circolare
Una ‘open call for Best Practices’
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/11/2021 - Abitare Circolare è un progetto dell’Associazione Esperimenti Architettonici nato con l’obiettivo di attivare un confronto sul tema degli scarti e dei rifiuti in relazione alle condizioni dell’abitare nel XXI secolo. 
Nell’ambito del progetto, Esperimenti Architettonici ha lanciato una open call per raccogliere ulteriori progetti/processi/pratiche da inserire nella pubblicazione.
 
La crisi dei rifiuti urbani è al centro delle agende urbane e politiche globali, come dimostrano i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite o il Green Deal dell’Unione Europea. 
In che modo le discipline del progetto possono offrire risposte multiscalari? Quali sono le strategie e i modelli virtuosi attualmente in atto?
 
In una fase strategica come quella attuale, Abitare Circolare intende raccogliere riflessioni ed esperienze che propongono una prospettiva sui rifiuti basata su un approccio relazionale e sul modello dei beni comuni, a partire da tre assunti principali:
​​1. Il rifiuto è informazione incorporata nella materia 
Nell’attuale modello lineare take-make-dispose questo valore informazionale è spesso invisibile e disperso. La Dichiarazione Universale dei Diritti Materiali (UDMR) ed il Passaporto dei Materiali sono alcuni esempi di nuovi preziosi strumenti che contribuiscono a definire un cambio di paradigma orientato alle relazioni e che vede i materiali trasformarsi in servizi, i prodotti in banche di materie prime e, infine, gli edifici in depositi temporanei.

2. Per una nuova relazione società-rifiuto
Mettere in discussione l’equazione dominante rifiuto=risorsa, poiché perpetua una logica estrattiva e consumistica, per analizzare gli scarti urbani come common-pool resources (CPR), cioè secondo la prospettiva dei beni comuni, a partire dagli studi di Elinor Ostrom.

3. Un nuovo patto tra scarti e città, verso un’architettura civica
Delineare un ambito strategico che attua una inedita sintesi tra azioni di upgrading fisico degli spazi, combinate con processi di creazione di valore civico e di innovazione sociale.
 
Sono stati invitati diversi esperti internazionali, afferenti a diversi ambiti, ad un confronto multidisciplinare e di approfondimento condiviso attraverso una raccolta di casi studio che confluiranno nell’omonimo volume, Abitare Circolare, di prossima pubblicazione, edito da D Editore con il supporto della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Chi desidera condividere la propria esperienza e contribuire al dibattito su transizione ecologica, Next Generation EU, Green Deal e Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite ha tempo fino alle 23.59 (CEST) del 02 dicembre 2021.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Esperimenti Architettonici

Abitare Circolare

Open Call for Best Practices. Abitare Circolare è un progetto dell’Associazione Esperimenti Architettonici: l’obiettivo è attivare un confronto sul tema degli scarti e dei rifiuti in relazione alle condizioni dell’abitare nel XXI secolo.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata