SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via il Kaira Looro Architecture Competition 2023
Progettare una scuola elementare nelle aree rurali del Senegal
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/01/2023 - È giunto alla sua settima edizione “Kaira Looro”, il concorso internazionale di architettura per studenti e giovani architetti avente come obiettivi quelli di lanciare i nuovi talenti dell’architettura, sensibilizzare la comunità internazionale sulle tematiche di emergenza e sostenere progetti umanitari.
Da venerdì scorso, 13 gennaio, sono aperte le iscrizioni all’edizione 2023 che ha per oggetto la progettazione di una Scuola Elementare nelle aree rurali del Senegal.
 
L’obiettivo del concorso è selezionare un modello architettonico di scuola elementare che possa innalzare il livello dell’istruzione dei minori, assicurare il diritto allo studio e alla salute e mettere tutti nelle condizioni psico-fisiche e sanitarie necessarie a sviluppare le potenzialità di ciascuno. Si immagina una struttura che non sia limitata solo ai corsi scolastici ma che possa ospitare attività trasversali, nonché un luogo che, oltre ad essere scuola, sia anche comunità.

Attraverso l’architettura, le forme e i colori, si vuole creare un modello che ispiri fiducia negli studenti, nella comunità e nelle autorità, un luogo identitario, unico e simbolico, ma al tempo stesso semplice, in cui ogni bambino possa rispecchiarsi e iniziare a costruire il proprio futuro. Il progetto dovrà essere pensato come realizzabile in un processo di un intervento umanitario e in auto-costruzione, ovvero senza personale qualificato e con la diretta partecipazione della comunità locale, esso dovrà pertanto rispondere a determinate esigenze costruttive.

La partecipazione al concorso è aperta a studenti architetti, designer, ingegneri e chiunque voglia proporre una soluzione al tema. Si potrà partecipare in team o individualmente, con unico requisito la presenza di under 35 nel team.
 
Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 15 maggio 2023 e presentare i progetti entro l’11 giugno 2023.
La pubblicazione dei risultati è fissata per il 10 luglio 2023.
 
Le proposte ricevute saranno valutate da una giuria composta da architetti di rilievo tra i quali: Kengo Kuma (Kengo Kuma & Associates), Agostino Ghirardelli (SBGA | Blengini Ghirardelli), Benedetta Tagliabue (EMBT Miralles Tagliabue), Mphethi Morojele (MMA Design Studio), Manuel Aires Mateus (Aires Mateus Architects), Raul Pantaleo (TAM Associati), Emmanuelle Moureaux (Emmanuelle Moureaux Architecture + Design), Saad El Kabbaj, Driss Kettani e Mohamed Amine Siana, oltre che un comitato scientifico composto da Raoul Vecchio (Balouo Salo), Sebastiano D’Urso (University of Catania) e altri specialisti in architettura e interventi umanitari.
 
Saranno premiati 1°, 2°, 3° posto, 2 menzioni d’onore, 2 menzioni speciali, 20 finalisti e 20 Top 50. Al progetto vincitore andrà un premio in denaro (5.000€) e un internship presso Kengo Kuma & Associates in Giappone oltre che la costruzione del progetto come intervento umanitario. Per il 2° e 3° team classificato rispettivamente saranno riconosciti 2.000€ e 1.000€ e degli internship presso gli studi EMBT Miralles Tagliabue e SBGA Blengini Ghiradelli in Italia. Tutti i progetti saranno, inoltre, pubblicati nel sito e nel libro ufficiale del concorso, trasmessi a 30 global media partner del concorso e condivisi con i partner istituzionali.
 
Il concorso è organizzato dall’Organizzazione Umanitaria Balouo Salo, impegnata in Africa con progetti di beneficenza e il ricavato, ottenuto dalle quote di iscrizione, sarà interamente devoluto alla realizzazione dei progetti umanitari in Africa per migliorare le condizioni di vita delle comunità in aree rurali.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata