SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Al via la prima edizione del Premio Stoccolma
In palio due borse di studio rivolte a giovani fashion designer italiani per una residenza di sei mesi nella capitale svedese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO STOCCOLMA
31/07/2023 - La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma lanciano la prima edizione del Premio Stoccolma, un programma di residenze dedicato ai temi della sostenibilità e dell’eco-innovazione nel settore del fashion design.

Obiettivo del Premio è sostenere due giovani fashion designer attraverso due borse di studio di sei mesi in Svezia (gennaio – giugno 2024) per un’esperienza formativa e professionale presso organizzazioni, istituzioni e aziende all’avanguardia dislocate sul territorio svedese, e approfondire i temi del fashion design sostenibile, dal riuso e riciclo dei materiali ai tessuti intelligenti, dai modelli di economia circolare alle tecnologie applicate.

Le residenze si svolgeranno con la collaborazione di Swedish Institute e Swedish Fashion Association, partner scientifici del progetto. I due vincitori del Premio verranno coinvolti nelle attività e negli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e/o dai partner del premio e avranno l’opportunità di presentare i risultati al pubblico al termine della residenza.

Gli aspiranti al Premio Stoccolma – selezionati da una Commissione – dovranno:

Essere cittadini italiani; essere nati dopo il 31 dicembre 1988; possedere una Laurea triennale o magistrale o a ciclo unico o titolo equipollente riconosciuto, o un Diploma Accademico di primo o di secondo livello o a ciclo unico o titolo equipollente riconosciuto, in materie attinenti al fashion design; oppure un titolo post-laurea (Master di secondo livello, Dottorato o equipollente) attinente al fashion design; svolgere comprovata attività di ricerca e/o avere all’attivo collaborazioni e progetti nel settore specifico del fashion design nell’accezione più ampia del termine; avere una buona conoscenza della lingua inglese.
I designer facenti parte di un gruppo potranno candidarsi solo individualmente.

Scadenza delle domande: 20 settembre 2023 ore 12:00 (ora italiana)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Direzione Generale Creatività Contemporanea - Ministero della Cultura

Premio Stoccolma - Prima Edizione

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma hanno lanciato la prima edizione del Premio Stoccolma, un programma di residenze dedicato ai temi della sostenibilità e dell’eco-innovazione nel settore del fashion design. Le residenze si svolgeranno con la collaborazione di Swedish Institute e Swedish Fashion Association, partner scientifici del progetto.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata