Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Italiano Architettura Sostenibile - XVI Edizione
Sezione Tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master e corsi di Formazione Post-Laurea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMIO ITALIANO ARCHITETTURA SOSTENIBILE - XVI EDIZIONE
14/12/2023 - II Premio Italiano "Architettura Sostenibile", ideato e promosso da Fassa S.r.l. e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera responsabile con l'ambiente, minimizzando l’impatto antropico e migliorando la resilienza di edifici e città verso eventi naturali odierni e futuri e il cambiamento climatico, anche attraverso il riuso di strutture esistenti.
 
Il Premio è quindi aperto alla partecipazione di opere realizzate di nuova edificazione, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici, interventi a scala urbana e di paesaggio e in qualsiasi altro campo progettuale che rivesta un significato concreto in termini di sostenibilità nella sua più ampia accezione. Dall’edizione 2014 il “Premio Internazionale Architettura Sostenibile” alterna ogni anno alla competizione tra professionisti internazionali quella tra autori di tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master o Corsi di Formazione Post-Laurea elaborati presso Atenei italiani, denominata “Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”.
 
L’iniziativa per la XVI Edizione, nell’anno 2024, è aperta alla partecipazione di Tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master e corsi di Formazione Post-Laurea, aventi come oggetto di studio edifici di nuova realizzazione, interventi di riqualificazione, riuso e/o ampliamento di edifici esistenti, interventi di progettazione urbana e del paesaggio, nonché tecnologie e componenti a favore della sostenibilità appartenenti a qualsiasi campo progettuale.
 
Il Premio è rivolto a persone singole o gruppi che hanno discusso Tesi di Laurea triennale o quinquennale, Tesi di Dottorato o Specializzazione, Tesi per Master o Corsi di Formazione Post-Laurea negli ultimi 3 anni (quindi in data non precedente al febbraio 2021) presso un Dipartimento di Architettura, Ingegneria, Design o Istituti di Formazione equivalenti in territorio italiano.
 
Saranno assegnati tre Premi, uno per ciascuna delle seguenti categorie:
● Architetture sostenibili
● Tecnologie e componenti per la sostenibilità
● Progettazione urbana e paesaggistica sostenibili.

A ciascun vincitore sarà assegnata una medaglia d’oro; la Giuria potrà assegnare per ogni categoria anche una medaglia d’argento. È inoltre previsto un monte premi complessivo di € 9.000,00 che la Giuria, a propria discrezione, potrà suddividere fra i progetti che si aggiudicheranno medaglie d’oro e d’argento. La Giuria, se lo riterrà opportuno, potrà individuare per ciascuna categoria ulteriori progetti meritevoli di Menzioni d’Onore.
 
La scadenza per la registrazione al concorso è fissata per il 5 febbraio 2024, quella per l'invio dei materiali richiesti per il 29 marzo 2024.


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fassa S.r.l. e Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara

XVI Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

II Premio "Architettura Sostenibile", ideato e promosso nel 2003 da Fassa S.r.l., titolare del marchio "Fassa Bortolo", e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera responsabile con l'ambiente, minimizzando l’impatto antropico e migliorando la resilienza di edifici e città verso eventi naturali odierni e futuri e il cambiamento climatico, anche attraverso il riuso di strutture esistenti.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
' ',
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata