SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

White Carrara 2024. La mostra diffusa ‘Design is back’ fino al 29 settembre
Marmo bianco di Carrara fra ricerca, innovazione, artigianalità e sinergia con il territorio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Anna G di Alessandro Mendini per Alessi, 1994, produzione in marmo Sa.Ge.Van., 2014. Ph. Giuseppe D'Aleo Anna G di Alessandro Mendini per Alessi, 1994, produzione in marmo Sa.Ge.Van., 2014. Ph. Giuseppe D'Aleo
10/09/2024 - Prosegue fino al 29 settembre White Carrara, manifestazione che celebra il design Made in Italy e le eccellenze del territorio con una mostra diffusa di pezzi iconici, che raccontano una storia di ingegno e alto artigianato, tramandata di generazione in generazione.
 
Protagonista dell’ottava edizione, intitolata Design is back e diretta da Domenico Raimondi - thesignlab, è il marmo bianco di Carrara, che nei secoli ha attratto artisti e creativi da tutto il mondo, supportati da maestranze qualificate e avanzata tecnologia.
 
Oltre all’omaggio ad alcuni pezzi fondamentali della storia del design italiano, alla presentazione di nuove produzioni in marmo fuori scala e alla valorizzazione della creatività giovanile, White Carrara ha incentivato la ricerca, la sperimentazione e l’artigianalità attraverso l’esposizione di oggetti di piccole e medie dimensioni nelle vetrine del centro storico e nei fondi sfitti, in un’ottica di rigenerazione urbana.
 
In particolare, White Carrara 2024 propone due focus, dedicati rispettivamente alle lampade d’autore, complementi d’arredo unici e di pregio, capaci connotare gli ambienti intimi dell’abitare, e ai complementi d’arredo d’uso quotidiano, che raccontano l’affascinante rapporto tra marmo e design contemporaneo.

Nuove sperimentazioni, specializzate e inedite lavorazioni artigianali e impiego consapevole della materia lapidea delineano i progetti legati al vivere quotidiano.
 
A concludere il percorso, la collezione storica di UP&UP, esposta negli spazi di Palazzo Pisani: oltre cinquant’anni di progetti realizzati da Enzo Mari, Sergio Asti, Ettore Sotsass, Matteo Thun e Michele De Lucchi che hanno segnato la storia del marmo e del design italiano.
Le lampade e i complementi d’arredo sono visibili tutti i giorni attraverso le vetrine dei negozi e dei fondi nei quali sono collocati. Il fondo di Piazza Alberica che ospita la collezione Luci di Cava e il progetto La Casa di Pietra è aperto al pubblico dal mercoledì alla domenica con orario 18.00-23.00. In occasione di con.vivere Carrara Festival, in programma dal 5 all’8 settembre, tutti i fondi saranno accessibili ai visitatori con orario 18.00-23.00.

Gli eventi, i talk e le presentazioni di White Carrara proseguono anche nel mese di settembre.
White Carrara 2024 è promossa e prodotta dal Comune di Carrara in collaborazione con Internazionale Marmi e Macchine CarraraFiere SpA e Nausicaa SpA, in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana e il contributo di Fondazione Marmo.


Origami di Michele Monfroni laboratorio d’arte, 2024. Ph. Giuseppe D'Aleo


Gomitolo di Paolo Ulian, Bufalini Marmi, 2015. Ph. Giuseppe D'Aleo


Bernardo di Elena Salmistraro per Bosa, 2020, produzione in marmo Studi d'Arte Carrara, 2024. Ph. Giuseppe D'Aleo


Pixel e Introverso di Paolo Ulian, Antonio Lupi Design, 2016 e 2017. Ph. Giuseppe D'Aleo


Favela Chair Marble dei F.lli Campana, Edra, 2013; produzione in marmo Graziani Marmi, 2014. Ph. Giuseppe D'Aleo


Origami di Michele Monfroni laboratorio d’arte, 2024. Ph. Giuseppe D'Aleo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
Origami di Michele Monfroni laboratorio d’arte, 2024. Ph. Giuseppe D'Aleo
Gomitolo di Paolo Ulian, Bufalini Marmi, 2015. Ph. Giuseppe D'Aleo
Bernardo di Elena Salmistraro per Bosa, 2020, produzione in marmo Studi d'Arte Carrara, 2024. Ph. Giuseppe D'Aleo
Pixel e Introverso di Paolo Ulian, Antonio Lupi Design, 2016 e 2017. Ph. Giuseppe D'Aleo
Favela Chair Marble dei F.lli Campana, Edra, 2013; produzione in marmo Graziani Marmi, 2014. Ph. Giuseppe D'Aleo
Origami di Michele Monfroni laboratorio d’arte, 2024. Ph. Giuseppe D'Aleo
1
2
 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata