SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Tutto pronto per la seconda edizione della Biennale dello Stretto
Durante le giornate di inaugurazione (dal 18 al 22 settembre) si alterneranno rappresentanti istituzionali della Regione Sicilia e Calabria
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE DELLA BIENNALE DELLO STRETTO
13/09/2024 - Partirà il 18 settembre, sino al 14 dicembre 2024, la seconda edizione della Biennale dello Stretto, che avrà luogo tra la Calabria e la Sicilia. L'evento, sviluppato da un progetto culturale ideato dall'architetto Alfonso Femia - Mediterranei Invisibili -, torna ad indagare in modo critico e propositivo il tema del territorio e del Mediterraneo attraverso talk, dibattiti e mostre.

La sessione inaugurale della seconda edizione della Biennale dello Stretto si svolgerà dal 18 al 22 settembre prossimi. 

Con tre direttori, tra cui lo stesso Alfonso Femia insieme a Francesca Moraci Mariangela Cama, diciannove curatori e una comunità intellettuale plurale la Biennale dello Stretto 2024 si focalizzerà nuovamente sul tema delle Tre Linee d’acqua insieme a quello delle Città del futuro, in relazione reciproca tra loro. 

In uno scenario che abbraccia le situazioni locali, i nuovi programmi, l’asprezza delle condizioni climatiche tendenti sempre più agli estremi, le città come riflesso di una società eterogenea, l’architettura assume un compito enorme e possiede la potenzialità̀ di favorire occasioni di aggregazione o segregazione per le comunità.

Durante le giornate di inaugurazione si alterneranno rappresentanti istituzionali della Regione Sicilia e Calabria, una comunità intellettuale plurale internazionale, 19 curatori e gli stessi direttori Alfonso Femia, Francesca Moraci e Mariangela Cama.

Il giorno 19 settembre ci sarà una conferenza di Maria Grazia Nicolò, commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, moderata da Luigi Ferrucci, presidente FAI Federazione Antiracket e Antiusura Italiane. 
La stessa sera avrà luogo l’evento artistico ‘Linee e ponti di luce’, proiezione temporanea di raggi rettilinei luminosi tra Villa San Giovanni e Messina per riflettere sul rapporto tra unione e separazione, vicino e lontano. 


 

  Scheda evento:
18/09-15/12 CAMPO CALABRO, REGGIO CALABRIA, MESSINA
La Biennale dello Stretto 2024


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
18/09-15/12 CAMPO CALABRO, REGGIO CALABRIA, MESSINA
La Biennale dello Stretto 2024

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata