SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al Vitra Design Museum ‘Nike: Form Follows Motion’
Il museo di Weil am Rhein ospita la prima mostra dedicata al più grande marchio sportivo del mondo: Nike
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Key Visual »Nike: Form Follows Motion« © Vitra Design Museum, graphic design: Daniel Streat Key Visual »Nike: Form Follows Motion« © Vitra Design Museum, graphic design: Daniel Streat
07/10/2024 - Fino al 4 maggio 2025 il Vitra Design Museum, Weil am Rhein (Germania), ospita «Nike: Form Follows Motion», la prima mostra in assoluto dedicata al più grande marchio sportivo del mondo: Nike.
 
L’esposizione ne ripercorre i primi cinquant’anni, dagli esordi come start-up locale fino a diventare un fenomeno globale, ponendo l’accento sulla storia del suo design.
 
L’azienda, che compie i primi passi negli anni ‘60 lanciando il suo celebre logo a baffo, l’iconico «swoosh», ha portato sul mercato prodotti inconfondibili come le Air Max Flyknit. Di recente la sua inventiva è dedicata alla ricerca dei materiali di domani e alla sostenibilità. Proprio in occasione dell’anno dei Giochi Olimpici e Paralimpici a Parigi, e degli Europei di calcio in Germania, la mostra punta a sottolineare il ruolo innovativo svolto dallo sport sia nel campo del design che delle dinamiche sociali, facendo luce sulla devozione quasi mitica che la cultura popolare e i social media nutrono verso le sneaker e l’abbigliamento sportivo.
 
L’esposizione, nata su iniziativa del Vitra Design Museum che l’ha prodotta, è stata curata da Glenn Adamson.
 

Il successo di Nike ruota anche attorno a una vera e propria cultura del design: una simbiosi dinamica fra materiali innovativi, caratteristiche performanti e branding di forte impatto.
 
Nel quartier generale dell’azienda, alle porte di Portland in Oregon, lo sviluppo dei prodotti è affidato a una sinergia inimitabile frutto di studi scientifici, ricerche sportive e senso estetico. Centinaia di designer collaborano fianco a fianco con specialisti di altre discipline: dalle scienze dei materiali, passando per la biologia, fino alla biomeccanica. E, naturalmente, è cruciale il contributo di tanti fra gli atleti di maggior successo al mondo.
 
Per la prima volta la mostra «Nike: Form Follows Motion» offre l’occasione di sbriciare dietro le quinte di questo eccezionale laboratorio di design, approfondendo al contempo l’interesse di Nike verso le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti in atto nella società.
 
Gran parte delle opere esposte provengono dal Department of Nike Archives (DNA), l’archivio di proprietà dell’azienda stessa, che custodisce ben oltre 200.000 oggetti. Una loro accurata selezione viene resa per la prima volta fruibile al pubblico, che potrà ammirare autentiche rarità, pezzi unici, e persino i prototipi sperimentali dei modelli di iconiche sneaker come le Waffle Trainer, le Air Force One, e le Shox, oltre agli studi originali sul design di calzature e abbigliamento. Così si può apprezzare appieno il contributo delle menti creative di illustri stilisti, sia interni all’azienda come Diane Katz, Tinker Hatfield, ed Eric Avar, sia collaboratori esterni, con nomi del calibro di Marc Newson, Comme des Garçons, e Virgil Abloh. Senza tralasciare il ruolo insostituibile degli atleti, dagli inarrivabili campioni mondiali agli sportivi della porta accanto; illustrando le loro esigenze, infatti, hanno fatto confluire le loro esperienze nel processo di design e sviluppo dei prodotti Nike.
 
La mostra è strutturata in quattro aree cronologiche.
La prima, «Track», presenta i più antichi cimeli custoditi nell’archivio Nike.
 
Il secondo capitolo, dal titolo «Air», è dedicato agli anni ‘80, quando Nike spiccò letteralmente il volo. Grazie alle partnership con alcune stelle dello sport come Michael Jordan, Serena Williams e LeBron James, l’azienda conquista un ruolo di protagonista d’eccellenza e di avanguardia nella cultura popolare.
 
La terza stanza, «Sensation», illustra alcuni capisaldi alla base della ricerca e dello sviluppo del design Nike. Qui ci si addentra nel cuore del Nike Sport Research Lab, una delle strutture più grandi e avanzate al mondo nel campo dello studio del corpo umano in movimento.
 
Il clou della mostra arriva nella Stanza 4, ed è dedicato alle collaborazioni fra Nike e designer esterni, atleti e il suo pubblico. La mostra espone cinquanta calzature suggestive, talvolta fuori dagli schemi, che hanno segnato la storia dell’azienda. Alcune sono il risultato del lavoro sinergico con stilisti e creativi, mentre altre sono progetti nati internamente alla sua community.
 

  Scheda evento:
Mostra:
21/09-04/05 VITRA DESIGN MUSEUM, WEIL AM RHEIN (GERMANIA)
Nike: Form Follows Motion



Publication »Nike: Form Follows Motion« © Vitra Design Museum, graphic design: Daniel Streat


Flywire Prototype, appr. 2006 © Vitra Design Museum, photo: Unruh Jones


Early Mechanical Shox Prototype, 1981, © Nike, Inc.


»Hot Waffles for Sale« poster, featuring Nike Waffle Trainers, 1978, © Nike, Inc.


Drawing of the original Swoosh Design, Carolyn Davidson, 1972, © Nike, Inc.


Sketch of Air Max, Tinker Hatfield, 1986 © Nike, Inc.


Vitra Design Museum, © Vitra Design Museum, photo: Norbert Miguletz

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
Publication »Nike: Form Follows Motion« © Vitra Design Museum, graphic design: Daniel Streat
Flywire Prototype, appr. 2006 © Vitra Design Museum, photo: Unruh Jones
Early Mechanical Shox Prototype, 1981, © Nike, Inc.
»Hot Waffles for Sale« poster, featuring Nike Waffle Trainers, 1978, © Nike, Inc.
Drawing of the original Swoosh Design, Carolyn Davidson, 1972, © Nike, Inc.
Sketch of Air Max, Tinker Hatfield, 1986 © Nike, Inc.
Vitra Design Museum, © Vitra Design Museum, photo: Norbert Miguletz
1
2
3
  Scheda evento:
21/09-04/05 VITRA DESIGN MUSEUM, WEIL AM RHEIN (GERMANIA)
Nike: Form Follows Motion

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata