Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Cinque quartieri di edilizia pubblica del Novecento a Venezia'. La mostra allo IUAV
Disegni e documenti storici mostrano il patrimonio abitativo della città dell'acqua dal secondo dopoguerra agli anni '80. L'obiettivo? indagare le problematiche, ancora attuali, sul tema dell'abitare
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Canal Grande, Venezia - Ph. da Pixabay Canal Grande, Venezia - Ph. da Pixabay
03/01/2025 - In mostra al Magazzino 6 dello IUAV di Venezia, l'esposizione "Cinque quartieri di edilizia pubblica del Novecento a Venezia" mette in scena disegni e documenti di archivio di cinque quartieri della città dell'acqua in un arco cronologico che va dall’emergenza abitativa del secondo dopoguerra all’organico piano residenziale messo in opera dal Comune di Venezia negli anni ‘80. La mostra a cura di Marko Pogacnik e Tommaso Tagliabue è visitabile fino al prossimo 14 febbraio.

I 5 cubi del luogo dell'allestimento accolgono documenti storici che ricostruiscono le vicende e le scelte progettuali che portarono alla costruzione dei quartieri. L'emergenza abitativa del secondo dopoguerra fu mitigata dalla costruzione del quartiere urbano di Sacca Fisola, mentre il piano residenziale degli anni '80 ha costituito di fatto l’ultima stagione di forte investimento pubblico sul fronte della casa.

Esternamente sono esposte fotografie che mostrano lo stato attuale dei cinque quartieri: parti di Venezia che, pur parzialmente degradate e oggetto di scarsi investimenti, si ostinano a ospitare cittadini residenti.

Allestita da Marko Pogacnik e Riccardo Segradin, la mostra è uno degli esiti del progetto di ricerca più ampio che si sviluppa all'interno del cluster di ricerca "H-City. Housing in the city", presso lo IUAV di Venezia.

La politica abitativa in Italia è sempre più spesso demandata a soluzioni di natura emergenziale, che non creano un quadro operativo organico ed efficace. Eppure il tema dell’abitare presenta problematiche su più fronti, che non possono essere risolte solo con interventi puntuali. 

La ricerca si propone primariamente di indagare il fenomeno con una ricostruzione problematica dello stato di fatto del fabbisogno abitativo. L’obiettivo è individuare buone pratiche possibili di cittadinanza attiva, di tutela ed efficientamento del patrimonio edilizio esistente, di collaborazione con gli attori del terzo settore ai fini di evitare le condizioni per cui si crei la “zona grigia” per la domanda. Nella zona grigia sono inclusi tutti quei soggetti che non possiedono i requisiti di reddito per risultare assegnatari di un alloggio social housing, ma al medesimo tempo non possono sostenere i costi di un immobile a valore di mercato.

  Scheda evento:
Mostra:
04/12-14/02 MAGAZZINO 6, DORSODURO 1827 - VENEZIA
Cinque quartieri di edilizia pubblica del Novecento a Venezia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda evento:
04/12-14/02 MAGAZZINO 6, DORSODURO 1827 - VENEZIA
Cinque quartieri di edilizia pubblica del Novecento a Venezia

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata