Kerakoll_LOOP

Run

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
Dieci sezioni tematiche mostrano progetti, disegni, poster, stampati, libri rari di architettura e arte dell’ultimo secolo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno. Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
02/04/2025 - Il CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) ospita dal 15 marzo al 4 maggio 2025 la mostra “Unbound Architecture / Scomposizioni dell'architettura, pagine, progetti, strutture, utopie”, a cura di a+mbookstore. Dieci sezioni tematiche mostrano progetti, disegni, poster, stampati, libri rari di architettura e arte in un arco temporale di un secolo, a partire dal foglio-manifesto dell'architettura Futurista (1914) e un prezioso libro di visioni architettoniche di Virgilio Marchi, edito proprio nella città di Foligno (1924).

Le azioni presentate dalla mostra Unbound Architecture sono quelle di squadernare, scompaginare, destrutturare e scomporre l’architettura in tanti brani e microstorie che risuonano con il campo artistico e poetico-letterario. Il risultato si potrebbe definire una mostra di Superarchitettura e Arte elementare costruttiva, una forma di coabitazione armonica ma conflittuale tra due discipline in perenne tensione reciproca. Un clima culturale di attrazione “indisciplinata”, dove l'architettura cerca il linguaggio artistico per astrarsi e l'arte conquista le spazialità elementari per edificarsi e concretizzarsi.
 
L'ordine espositivo al CIAC di Foligno parte dalle “stazioni di velocità” dinamiche del Futurismo e dei costruttivismi, passa dai surrealismi magici, attraversa la speranza progettuale del moderno, l'utopia di una società estetica, poi il progetto infelice e l’architettura innamorata del postmoderno per chiudersi con l'architettura “critica” contemporanea che investe le urgenze odierne.
 
L'ordinamento disegna diverse traiettorie culturali e movimenti artistici: Architettura dinamica (avanguardie), Architettura infinita (lo spazio continuo), Architettura elementare (il progetto primario), Architettura razionale-irrazionale (costruzione/decostruzione), Architettura dell’Immagine (Pop), Architettura interplanetaria (Super-architettura), Architettura concettuale (arte strutturale), Architettura del corpo (performance), Mega-architettura (lo spazio della città), Hardcore Architecture (lo spazio della crisi).
 
I diversi formati di pubblicazione preparano il terreno per una bibliografia inedita, transgenere e sperimentale: dal leggero manifesto-giornale al fascicolo, al pamphlet, al poster, alla tavola disegnata, al libro d'artista, sino ai modelli volumetrici e scientifici del libro catalogo, della pubblicazione di ricerca o del saggio teoretico.
 
In questa mostra, dunque, l’architettura non è più un monologo degli edifici costruiti e l'arte non diventa una teoria di opere presentate; al contrario, entrambe si esprimono con voci infinite e simultanee che concorrono a un discorso di visioni, prospezioni, teorie e applicazioni di futuro. Volumi, astrazioni e scritti che riguardano modelli costruttivi, abitacoli, megastrutture, piastre suburbane, piattaforme abitanti, rivoluzioni domestiche, capsule spazio-temporali, ripari nomadi, chiatte e vele.
 
Tra gli artisti/e, architetti/e, designer si enumerano a titolo esemplificativo: Grazia Varisco, Adolf Loos, Raoul Hausmann, Ico Paris, Martin Beck, Sol Lewitt, Donald Judd, Dan Graham, Peter Eisenman, Vito Acconci, Isidore Isou, Christo, Joseph Beuys, Yves Klein, Stephen Willats, Aldo Rossi, Ann & Patrick Poirier, Antoni Muntadas, Lucio Fontana, Nanda Vigo, Achille Perilli, Superstudio, Edoardo Paolozzi, Yona Friedman, Otto Piene, Piero Manzoni, Mario Merz…
 
Unbound Architecture è una mostra di spazi, di libri rari, stampati e immagini che accolgono codici eversivi di un’arte spaziale-strutturalista, di ambienti-tipo di architettura processuale e sperimentale, progetti di utopie urbane; quando invece il libro è disciplinare rivela i suoi codici innovativi tra i contenuti, le pagine e le tipografie spesso progettate dai migliori designer. Un testo “naturale” attraversa gli spazi del museo, costruito con il libero montaggio di brani e pagine estratti dai diversi libri in mostra.
 
La mostra è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che prosegue nel suo costante e deciso impegno nella promozione della conoscenza dell’arte nelle sue più diverse espressioni.
Un progetto di mostra condiviso dalla Direzione artistica del prof. Italo Tomassoni.
L’organizzazione è realizzata in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo.

  Scheda evento:
Mostra:
15/03-04/05 CIAC, VIA DEL CAMPANILE 13, FOLIGNO (PG)
Unbound Architecture / Scomposizioni dell'architettura, pagine, progetti, strutture, utopie



Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.


Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.


Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.


Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.


Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.


Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.


Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.


Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
Ph. CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Foligno.
1
2
3
  Scheda evento:
15/03-04/05 CIAC, VIA DEL CAMPANILE 13, FOLIGNO (PG)
Unbound Architecture / Scomposizioni dell'architettura, pagine, progetti, strutture, utopie

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata