04/05/2011 – Apre oggi i battenti presso la Fiera di Verona l'edizione 2011 di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione - e Greenbuilding, mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile.
Il programma di Greenbuilding 2011 ha inizio con il convegno nazionale di apertura promosso dal Centro Studi Greenbuilding e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “La riqualificazione energetica degli edifici storici”. Nel pomeriggio l’Associazione Co.Aer organizza il convegno: “Aerotermia e geotermia, dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica”.
Giovedì 5 maggio il Kyoto Club propone il convegno nazionale: “Audit energetico sostenibile” sulle tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente.
Grande attesa per il convegno nazionale e premiazione “Award Ecohitech: speciale lighting” le soluzioni di eccellenza basate su tecnologia LED dedicate alle evoluzioni del lighting organizzato da Consorzio Ecoqual’It. Sempre il 5 maggio la Fire - Federazione Italiana uso Razionale dell’Energia - organizza il workshop breve “I nuovi sistemi di certificazione per le imprese, i servizi, le esco e gli esperti in gestione dell’energia”.
Venerdì 6 maggio appuntamento con la 2a edizione del convegno internazionale “SOLARCH. Building Solar Design & Technologies, l’integrazione architettonica di fotovoltaico e solare termico”, organizzato da Design Build Solar. Sempre al mattino il Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica dell’Enea presenta il convegno nazionale & question time “Efficienza energetica e rinnovabili negli edifici: lo strumento delle detrazioni del 55%”. Mentre l’Istituto Nazionale Bioarchitettura propone la 4a edizione del convegno nazionale "Inpraticabioarchitettura 2011": paesaggio e bioarchitettura”. Al pomeriggio l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari organizza il convegno “Termoregolazione e contabilizzazione del calore negli impianti condominiali”.
Nell’ambito del progetto speciale Illuminazioni la rivista Costruire organizza, durante i tre giorni di Greenbuilding, una serie di workshop brevi su “La riqualificazione energetica degli edifici storici: testimonianze di sovrintendenze, progettisti, aziende”.
In programma anche una serie di corsi di formazione con preiscrizione obbligatoria.
Anit - Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico, organizza il corso “Umidità e ponti termici” in programma il 5 maggio e “Conoscere e applicare le norme UNI/TS 11300” in calendario il 5 e 6 maggio. Green Building Council Italia propone i corsi di formazione base “Concetti base e strategie” il 5 maggio e “Introduzione a LEED BD&C” il 6 maggio. Sempre il 6 maggio il corso di formazione avanzato “I crediti di costruzione: il cantiere e la scelta dei materiali”; altro appuntamento formativo del GBC il corso “I crediti di progetto: il progetto integrato” in calendario il 5 maggio.
Il Consorzio Tecnoimprese organizza il corso di formazione “Fondamenti di LED lighting design”, previsto per venerdì 6 maggio.
Solarexpopresenta un calendario di eventi da record con 60 appuntamenti di informazione, aggiornamento e formazione.
Si inizia mercoledì 4 maggio con il convegno nazionale d’apertura, intitolato: “La nuova disciplina nazionale di promozione delle energie rinnovabili”, un forum delle associazioni nazionali di settore. Parallelamente il convegno internazionale “Fotovoltaico a concentrazione. Il dispiegamento sul mercato di una tecnologia avanzata a elevata producibilità”, organizzato da CPV Consortium.
Nel pomeriggio, tra gli altri appuntamenti, si segnala l’appuntamento “Il patto dei sindaci: un impegno per l’energia sostenibile verso il 2020”, organizzato da Patto dei Sindaci, Provincia di Verona e Comune di Verona. Sempre nel pomeriggio PV Cycle, Ambiente Italia, Legambiente ed Ecoqual’it presentano il convegno internazionale “Fine vita, dismissione e recycling degli impianti fotovoltaici” sullo stato dell’arte tecnologico, esperienze internazionali avviate, il quadro normativo e le prospettive nazionali.
Nella mattinata di giovedì 5 maggio il Gestore dei Servizi Energetici propone il convegno nazionale & question time “Il quarto conto energia” durante il quale affronterà tematiche legate alle nuove tariffe, la degressione temporale, il tetto annuale alla potenza incentivabile, i vincoli agli impianti in aree agricole, le procedure d’asta per i parchi solari oltre 5 MW. Oltre al regime fiscale del fotovoltaico, il quadro normativo e interpretativo.
Assolterm organizza l’11a edizione del convegno nazionale intitolato “Il tetto che scotta: incentivi e sfide del solare termico al 2020”. Per i visitatori interessati all’area Polygen, Cogena – Associazione Italiana Promozione Cogenerazione – promuove la 7a edizione del convegno nazionale “Polygen. cogenerazione diffusa e trigenerazione. Progettare, costruire, ristrutturare: dallo scavo all’edificio con energia quasi zero”.
Nel pomeriggio il seminario intensivo di formazione “La generazione distribuita: novità regolatorie”, organizzato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con un focus su connessione alla rete, sistemi di auto-approviggionamento energetico e modalità di cessione dell’energia. Parallelamente Assistal - associazione nazionale costruttori di impianti – apre con l’appuntamento: “Le nuove frontiere del fotovoltaico dall’integrazione del sistema edificio-impianto all’evoluzione tecnologica delle componenti”. Sempre nel pomeriggio RSE - Ricerca sul Sistema Energetico presenta il technology focus “La verifica prestazionale di grandi impianti e parchi fotovoltaici”, mentre la Fire - federazione italiana uso razionale dell’energia – propone il workshop breve su “I nuovi sistemi di certificazione per le imprese, i servizi, le esco”.
Venerdì 6 maggio, l’atteso appuntamento con la seconda edizione del convegno internazionale “Solarch. building solar design & technologies. L’integrazione architettonica di fotovoltaico e solare termico”, organizzato da Design Build Solar.
Sempre al mattino l’appuntamento con Anest - associazione energia solare termodinamica – che organizza il convegno nazionale “Solare termodinamico a concentrazione (csp): applicazioni industriali dell’energia termica a media e alta temperatura”. Il Gruppo di lavoro efficienza energetica dell’Enea propone il convegno nazionale & question time “Efficienza energetica e rinnovabili negli edifici: lo strumento delle detrazioni del 55%”. Venerdì pomeriggio l’appuntamento con la seconda edizione del convegno nazionale “Dai gruppi d’acquisto del solare al fotovoltaico partecipato. Esperienze di successo per un modello di autoproduzione energetica diffusa”.
Nell’ambito di Bioenergy Expo tra i diversi appuntamenti in programma si segnalano: mercoledì 4 maggio il convegno “Biogas: come sarà l’impianto del futuro. Alla ricerca di nuovi equilibri tra superficie agricola, dimensione degli impianti, utilizzo di liquami e biomasse”, organizzato da Gruppo 24 Ore. Nel pomeriggio l’appuntamento con “Gas serra ed energie rinnovabili: conoscere per fare”, promosso da Ccpb.
Giovedì 5 maggio la Fiper e Rinnova Green Energy organizzano “Cogenerazione da biomasse. Opportunità, innovazione e casi di successo serre per orticoltura industriale e filiere legno-energia”. Nel pomeriggio è previsto l’appuntamento con “Consorzio Italiano Biogas in tour: presente e futuro degli impianti” e a seguire il workshop internazionale “Il biogas in Europa: situazione attuale e sviluppo” proposto da European Biogas Association.
Venerdì 6 maggio mattina l’Informatore Agrario propone l’appuntamento con: “Biogas, opportunità di reddito per l’azienda agricola”, mentre nel pomeriggio in calendario sono previsti gli appuntamenti “Realizzare gli obiettivi europei: le imprese vogliono superare gli ostacoli”, organizzato da Edizioni Ambiente, Cc-Engineering e Cogena/Ascomac. Confagricoltura propone invece l’appuntamento dedicato ai risultati della sperimentazione del sorgo zuccherino per la produzione di biogas: “Dal seme al chilowattora: la destinazione agroenergetica delle biomasse”.
Solarexpo propone anche una serie di corsi di formazione, con preiscrizione obbligatoria. Il 4 maggio Ises Italia organizza: “Fotovoltaico: nuove tecnologie e opportunità di impresa” e “Minieolico: progettazione, autorizzazione e realizzazione di un impianto”
Ambiente Italia e Politecnico di Milano, propongono per tutti e tre i giorni di fiera il corso di specializzazione: “Impianti solari termici di grandi dimensioni, solar cooling e teleriscaldamento solare”.
Il Kyoto Club organizza il 4-5-6 maggio il corso di formazione “Eternit free: tecniche, metodi e opportunità per la sostituzione di coperture in eternit con impianti fotovoltaici integrati”, e il corso “I principali contratti dei progetti di impianti a fonti rinnovabili: sviluppo, progettazione, epc, o&m, finanziamento” in calendario per il 6 maggio.
Fonte: Ufficio Stampa Greenbuilding 2011 e Solarexpo 2011
|