extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015
Il cemento biodinamico i.active riveste il progetto firmato Nemesi & Partners
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Photo by Pietro Carrieri Photo by Pietro Carrieri
08/05/2015 - Il luogo icona dell’Esposizione Universale 2015 è rivestito da oltre 750 pannelli di cemento biodinamico, il nuovo materiale sviluppato in i.lab, il cuore della ricerca e dell’innovazione Italcementi.

In occasione di Expo 2015, in programma a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre, la capacità di ricerca e di innovazione di Italcementi ha portato all’ideazione di un materiale per l’architettura innovativo e sostenibile: il cemento biodinamico. Un prodotto unico per proprietà e caratteristiche, con cui è realizzata l’intera superficie esterna e le facciate interne che caratterizzano Palazzo Italia.
 
Quello che unisce le Esposizioni Universali a Italcementi, del resto, è un legame storico: dalla medaglia d'argento all’Expo del 1867 di Parigi, passando per il successo internazionale del Padiglione Italiano in cemento trasparente simbolo di Expo Shanghai 2010, fino al nuovo cemento biodinamico che caratterizza Palazzo Italia a Expo Milano 2015. Italcementi dunque di nuovo protagonista, con performance e soluzioni che danno corpo alla qualità architettonica e ingegneristica che l’Italia è in grado di esprimere. 

I numeri della struttura di Palazzo Italia:
- 9.000 mq superficie esterna
- Oltre 750 pannelli tra piani e curvi, tutti diversi l'uno dall'altro
- 4 per 4,20 metri la dimensione tipica dei pannelli
- 12.500 le ore di ricerca dedicate al progetto
- 15 tra tecnici e ricercatori coinvolti nella messa punto del nuovo prodotto e nella realizzazione dei pannelli
- 2.000 le tonnellate di cemento biodinamico utilizzate
 
Il cemento biodinamico: forme innovative e aria più pulita
Il Padiglione italiano è il cuore pulsante di Expo 2015. Il progetto architettonico dello studio Nemesi & Partners prevede la realizzazione di una struttura complessa, che richiama le forme di una foresta ramificata. L’intera superficie esterna e le facciate interne che caratterizzano la piazza dell’edificio sono costituite da pannelli di cemento biodinamico i.active BIODYNAMIC, realizzati con tecnologia Styl-Comp utilizzando il nuovo materiale concepito in i.lab, il centro della ricerca e dell’innovazione di Italcementi.
 
Il nome del prodotto racchiude le sue innovative caratteristiche. La componente “bio” è data dalle proprietà fotocatalitiche del nuovo cemento, ottenute grazie al principio attivo TX Active brevettato da Italcementi. A contatto con la luce del sole, il principio attivo presente nel materiale consente di “catturare” alcuni inquinanti presenti nell’aria, trasformandoli in sali inerti e contribuendo così a liberare l’atmosfera dallo smog. La malta, inoltre, prevede l’utilizzo per l’80% di aggregati riciclati, in parte provenienti dagli sfridi di lavorazione del marmo di Carrara, che conferiscono una brillanza superiore ai cementi bianchi tradizionali. La “dinamicità” è invece una caratteristica propria del nuovo materiale, che presenta una fluidità tale da consentire la realizzazione di forme complesse come quelle che caratterizzano i pannelli di Palazzo Italia. Grazie alla sua particolare lavorabilità, i.active BIODYNAMIC può penetrare nei casseri - progettati uno ad uno - messi a punto da Styl-Comp fino a formare il disegno finale del pannello, il tutto garantendo una straordinaria qualità superficiale.
 
Il nuovo materiale presenta, inoltre, caratteristiche di lavorabilità e resistenza straordinarie se confrontato con le malte classiche. È due volte più resistente alla compressione (oltre 60 MPa a fronte di 30 MPa delle malte classiche) e due volte più resistente alla flessione (oltre 10 MPa a fronte di 5MPa delle malte classiche).

Un’altra caratteristica del prodotto, non meno rilevante ai fini del progetto, è la sua durabilità; infatti la matrice compatta e la ridotta porosità forniscono agli elementi prefabbricati realizzati con i.active BIODYNAMIC un bassissimo assorbimento d’acqua e una significativa resistenza agli agenti atmosferici, come eventi temporaleschi, cicli di gelo e disgelo, etc.

i.active BIODYNAMIC è di semplice utilizzo: con la sola aggiunta di acqua è possibile ottenere manufatti a elevato pregio estetico per diverse soluzioni architettoniche in una singola fase produttiva e senza post-lavorazioni. Inoltre, grazie all’aggiunta di pigmenti inorganici e/o inerti fini colorati, si possono realizzare manufatti in diverse colorazioni.
 
Per la messa a punto del nuovo prodotto, Italcementi ha coinvolto 15 ricercatori che hanno dedicato complessivamente 12.500 ore in attività di ricerca, prove sperimentali, test di laboratorio, applicazioni in scala per la realizzazione dei pannelli e un dialogo serrato con i progettisti di Palazzo Italia, per giungere poi alla formulazione finale e ai primi
modelli di pannelli insieme a Styl Comp che continua ad essere supportata nella fase produttiva. Nella fase di sperimentazione del prodotto, Italcementi si è avvalsa della collaborazione dell’Università di Napoli per gli aspetti legati alla performance dinamica e dell’Università di Firenze per lo studio delle prestazioni meccaniche. Il cemento biodinamico è coperto da 5 brevetti estesi a livello mondiale.

Un altro aspetto importante della ricerca è l’approccio LCA (Life Cycle Assessment), una sorta di check-up che ha confermato le caratteristiche di sostenibilità del prodotto. La base del biodinamico è il cemento bianco che esce dagli impianti Italcementi di Rezzato (BS). E’ un cemento che naturalmente non contiene cromo, caratteristica che valorizza
ulteriormente la componente “bio” del nome.

Tutte queste scelte vanno nella direzione richiesta dai progettisti dello studio Nemesi, ovvero quella di realizzare un edificio a “Emissioni Zero”.

Italcementi su Archiproducts.com

  Scheda progetto: Italy Pavilion - Human Technopole Foundation
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/11/2015
Innovazione e prodotti high tech di Italcementi per il recupero della Cappella di Santa Maria della Porta a Milano

14/10/2015
Italcementi partecipa al SAIE di Bologna 2015
In mostra quindici nuove soluzioni per il mondo delle costruzioni

11/09/2015
Dalla 'prima' di Palazzo Italia al mercato internazionale: il cemento biodinamico diventa un prodotto globale

30/07/2015
Italcementi diventa ‘tedesca’
Il controllo del gruppo industriale è stato ceduto a Heidelberg per 1,6 miliardi di euro

22/07/2015
Italcementi: nasce i.nova POINT un’iniziativa dedicata alle rivendite di materiali per l’edilizia
I prodotti innovativi sono da oggi più vicini al mercato

18/06/2015
Italcementi, Porte Aperte alla Cementeria di Calusco d’Adda: "Fondamentale il dialogo con la comunità, di cui siamo parte"

18/05/2015
Italcementi per la biglietteria Repowercharge della Triennale di Milano
Un arco monumentale realizzato con cemento fotocatalitico antismog

24/04/2015
Palazzo Italia: una mostra fotografica per raccontare una “utopia concreta”
Expo, dal progetto alle fasi finali del cantiere

09/04/2015
Italcementi: l’innovazione e il design Made in Italy protagonisti nel nuovo Centre Pompidou a Malaga

19/03/2015
L’innovazione Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015
750 pannelli di cemento biodinamico rivestono la struttura progettata dallo studio Nemesi & Partners

11/03/2015
Italcementi Group premia l’architettura al femminile
L’architetto svizzero Angela Deuber vince la terza edizione dell’arcVision Prize – Women and Architecture



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Photo by Pietro Carrieri
Photo by Pietro Carrieri
Photo by Pietro Carrieri
Photo by Pietro Carrieri
Photo by Pietro Carrieri
Photo by Pietro Carrieri
Photo by Pietro Carrieri
1
2
3
HEIDELBERG-MATERIALS-ITALIA-CEMENTI

1
2
3
4
I.POWER RIGENERA
TECNOCEM® A-LL 32,5 R
TECNOCEM® B-LL 32,5 R
TECNOCEM® B-S 32,5 R
TECNOCEM® A-LL 42,5 R
DURACEM A 32,5 R
DURACEM B 32,5 R
DURACEM® A 32,5 R ARS
DURACEM® B 32,5 R ARS
TERMOCEM GREEN 32,5 N – LH
1
2
3
4

HEIDELBERG-MATERIALS-ITALIA-CEMENTI

  Scheda progetto:
Nemesi

Italy Pavilion - Human Technopole Foundation

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata