26/06/2015 - Casabella laboratorio dedica una mostra al progetto di Renzo Piano per il Whitney Museum a New York, museo di arte moderna e contemporanea degli Stati Uniti, inaugurato a Manhattan lo scorso 1° maggio.
Fino all'11 luglio disegni, schizzi, modelli e immagini fotografiche raccontano lo sviluppo e la realizzazione del nuovo contenitore culturale. Ma anche una carrellata di lavori recenti, affiancata dalla riedizione aggiornata del volume curato da Francesco Dal Co, Renzo Piano, per Electaarchitettura.
L'intervento di Renzo Piano ha raddoppiato gli spazi espositivi del Whitney e realizzato nuovi spazi per artisti, curatori e utenti. Il Whitney espone le sue collezioni del 20esimo e 21esimo secolo e potrà dare maggior spazio a mostre temporanee, ma la grande struttura ospita anche un centro per la formazione, un teatro multifunzionale da 170 posti, una sala per le proiezioni video, un laboratorio di conservazione, un centro studi ed una biblioteca.
Adam D. Weinberg, direttore del museo ha dichiarato in occasione dell'apertura: "Abbiamo voluto creare un ambiente all'interno del quale i visitatori vengano a contatto con il mondo dell'arte attraverso un'esperienza vissuta in prima persona".
Piano ha spiegato così il progetto: “Abbiamo voluto attingere alla sua vitalità e allo stesso tempo rafforzare il suo già ricco carattere. Il primo grande gesto, allora, è l’ingresso a sbalzo, che trasforma l’area all’esterno dell’edificio in un grande riparato spazio pubblico.
In questo luogo di ritrovo sotto la High Line, i visitatori godranno di una splendida vista attraverso l’ingresso dell’edificio e delle grandi finestre sul lato ovest del fiume Hudson. Qui, tutto in una volta, si ha l’acqua, il parco, le potenti strutture industriali e l’eccitante mix di persone, riunito e messo a fuoco da questo nuovo edificio e dall’esperienza dell’arte”.
|