Dimensione testo  |
|
08/09/2016 - Sono ancora aperte le iscrizioni al Rubber Design Competition, il concorso d'idee aperto a studenti, ricercatori, professionisti dell’architettura, del design e dell’ingegneria che vuole stimolare nuove applicazioni degli elastomeri in diversi ambiti, premiando i processi creativi, l’innovatività delle idee, ma anche il livello di approfondimento delle proposte.
Rubber Design Competition è promosso dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito, con il laboratorio interdipartimentale TEXTILES HUB del Politecnico di Milano e con il supporto di Tovo Gomma S.p.A.
Il Concorso si propone di selezionare ricerche sperimentali, proposte progettuali, vision di nuovi servizi e nuove applicazioni, proposte di ottimizzazione di processi produttivi, riconducibili ai seguenti ambiti:
- Nuove applicazioni (idee cutting-edge di nuovi prodotti e/o nuovi servizi, che siamo però basati sul rispetto dei vincoli dimensionali e produttivi della filiera attuale)
- Trasferimento di contesto (progetti incentrati sull’impiego di un prodotto esistente e sulla sua modificazione finalizzata ad un nuovo utilizzo in altro ambito applicativo)
- Innovazione di filiera (idee su come ottimizzare una linea di produzione corrente; proposte di modifica di processo al fine di produrre qualcosa di nuovo, diverso o al fine di realizzare in fasi di produzione alcune lavorazioni che attualmente vengono demandate alla post-produzione)
- Innovazione invisibile (proposte incentrate sull’uso della gomma in sostituzione di altri materiali già presenti in un certo prodotto /ambito funzionale, al fine di soddisfare meglio un certo requisito).
Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre 2016, si passerà così alla fase di selezione delle idee più brillanti per le nuove linee di prodotti e le proposte di ottimizzazione dell'attuale processo produttivo delle lastre in gomma.
Tra tutti i progetti presentati, al termine della seconda fase verranno premiati i 3 migliori progetti, valutati ad insindacabile giudizio di merito della Giuria, con i seguenti premi:
- 1° Migliore Progetto: 5.000 €
- 2° Migliore Progetto: 2.500 €
- 3° Migliore Progetto: 1.000 €
Verrà inoltre premiato il migliore progetto della categoria PhD:
- 1° Migliore Progetto PhD: possibilità di internship di almeno 3 mesi per seguire lo sviluppo dell’idea direttamente in azienda e rimborso spese di 5.000 €.
Verrà inoltre premiato il migliore progetto della categoria Junior:
- 1° Migliore Progetto Junior: possibilità di internship di almeno 3 mesi per seguire lo sviluppo dell’idea direttamente in azienda e rimborso spese di 2.500 €.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|