SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Concorso SMACH. San Martin Art Culture and History 2017
Costellazione di arte, cultura e storia nelle Dolomiti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
RALEGRËIETE, SCE TE STORJES PRO. PALSA, SCE TE RESTES CHILÒ. CUNFÔRTETE, SCE TE VAS INANT. Barbara Tavella, 2015 - Munt d'Adagn RALEGRËIETE, SCE TE STORJES PRO. PALSA, SCE TE RESTES CHILÒ. CUNFÔRTETE, SCE TE VAS INANT. Barbara Tavella, 2015 - Munt d'Adagn

31/01/2017 - SMACH (San Martin Art Culture and History) quest’anno è alla sua terza edizione. È una mostra a cielo aperto nelle Dolomiti che va dal 1/07 al 09/09/2017. Si tratta di un concorso d'arte internazionale. Gli artisti selezionati realizzeranno le loro installazioni in dieci località d’interesse storico-culturale del comune di San Martino in Badia e Marebbe.

La tematica di questa edizione è “CONTRASTO”. L’etimologia della parola 'contrasto' è legata al verbo contrastare e ha svariate possibilità d’interpretazione. Nella sua accezione più negativa la parola si riferisce al disaccordo, alla lite, all'inconciliabilità e alla disputa. Nel senso figurato può alludere a una contrapposizione o a uno stacco di colori, di suoni o ancora a un conflitto fra passioni, fra ragione e sentimento o fra sogno e realtà. Troviamo il contrasto anche in letteratura, in medicina, nello sport e infine come definizione strettamente tecnica.

SMACH si avvale del binomio “arte e natura”, dove quest’ultima funge da luogo per le azioni artistiche, progettate e ideate specificamente per i vari siti; nonostante nasca un intreccio, un’integrazione dell’opera d’arte in natura, si crea comunque sempre un contrasto tra l’intervento umano e l’evoluzione naturale insita nell’ambiente.

La deadline è fissata per il 19 di marzo 2017.

Le 10 opere selezionate dalla Giuria, saranno esposte in luoghi d’interesse storico e culturale sul territorio dei comuni di San Martino in Badia e Marebbe:
1. Strada de la Vena
2. Ciastel de Tor
3. Pra de Pütia
4. Les Viles
5. Munt d'Adagn
6. Pares
7. Chi Jus
8. Fanes
9. Sennes
10. Plan de Corones.

I lavori artistici avranno lo scopo di far crescere nelle persone l’interesse per l’arte, non solo come forma di linguaggio autonomo, ma anche come mezzo di promozione per il territorio. È richiesto un confronto ampio e profondo con la storia, la tradizione, l’architettura e anche con la natura dei luoghi proposti.



LIÖSA. Hans Martin Lützenburg, 2013 - Les Viles, Val di Morins


CAMERA OBSCURA. Mariano Dallago, 2015 - Ciastel de Tor


PANORAMA BRAILLE. Patricia Gilyte, 2013 - Pra de Pütia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Turistica San Vigilio/San Martin

SMACH.2017 Costellazione di arte, cultura e storia nelle Dolomiti

SMACH, San Martin Art Culture and History, quest’anno è alla sua terza edizione. È una mostra a cielo aperto nelle Dolomiti che va dal 1/07 al 09/09/2017. Si tratta di un concorso d'arte internazionale. Gli artisti selezionati realizzeranno le loro installazioni in dieci località d’interesse storico-culturale del comune di San Martino in Badia e Marebbe.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
LIÖSA. Hans Martin Lützenburg, 2013 - Les Viles, Val di Morins
CAMERA OBSCURA. Mariano Dallago, 2015 - Ciastel de Tor
PANORAMA BRAILLE. Patricia Gilyte, 2013 - Pra de Pütia
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata