extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ascotrade riqualifica l'HQ in chiave eco-compatibile
Riqualificare, ridefinire e riconvertire l’ufficio commerciale di Pieve di Soligo
Autore: maria tortorelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/09/2017 - Ascotrade SpA, società per la fornitura di gas naturale ed energia elettrica del Gruppo Ascopiave, con il supporto tecnico e la consulenza della Fondazione Architetti di Treviso, indice un concorso di idee per la riqualificazione estetica e funzionale del proprio ufficio commerciale di Pieve di Soligo e in particolare per la conversione dei locali e dell’arredo in ambienti in linea con principi eco-compatibili.

Il concorso si inserisce nelle attività di comunicazione che Ascotrade sta avviando nell’ambito della campagna green “IoVerde”. Lo scopo è di riqualificare, ridefinire e riconvertire gli spazi esistenti dell’ufficio commerciale di Pieve di Soligo, costruito secondo i canoni architettonici tradizionali e inserito all’interno della struttura del 1982 che rappresenta la sede dell’azienda per la fornitura di gas ed energia elettrica, in ambienti in linea con gli edifici progettati secondo principi eco-compatibili utilizzando gli elementi più caratterizzanti della grafica aziendale del brand ed impiegando, in coerenza con la campagna green, esclusivamente materiali ed elementi eco-sostenibili e riciclabili.

In particolare Ascotrade intende acquisire un progetto preliminare di ristrutturazione e arredamento del proprio punto vendita che comprenda anche infografiche relative alla scelta di determinati materiali e al risparmio ottenuto utilizzandoli sia in termini economici che in termini di impatto ambientale. Il tutto dovrà essere coerente con il layout generale dell’azienda e del brand.

Il progetto preliminare di riqualificazione dell’ufficio per la definizione di “eco-compatibilità” dovrà rispettare questi principi:
- Non causare spreco di energia, acqua o materiali, dovuto soprattutto alla previsione di una loro breve vita, o alla inadeguatezza del progetto, o spesso dovuto alla scarsa attenzione nelle procedure di costruzione e fabbricazione.
- Non danneggiare l’ambiente naturale o consumare inopportunamente le risorse per la sua costruzione, per il suo uso e per la sua demolizione, incluso il territorio sul quale insistono.
- Non creare una dipendenza eccessiva dai sistemi che consumano molta energia, compresi quelli di trasporto che producono inoltre molto inquinamento.
- Non usare materiali che inducono all’uso di risorse scarse o non rinnovabili e che inoltre possono minacciare l’ambiente stesso.
- Non mettere in pericolo la salute degli occupanti, ed ogni sua parte, attraverso l’esposizione all’inquinamento e all’uso di materiali tossici.
- Utilizzare sistemi e materiali adattivi e resilienti, ossia in grado di mantenere la propria efficienza di fronte al cambiamento delle condizioni esterne.

L’iscrizione avviene attraverso la Segreteria del Concorso della Fondazione Architetti Treviso entro il termine ultimo del 21 ottobre 2017.
I concorrenti devono presentare gli elaborati di progetto in forma anonima, senza firma e senza segni identificativi, pena l’esclusione dal concorso, entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 15 dicembre 2017.

Ascotrade mette a disposizione, per i premi, la somma totale di €. 7.000 che verrà ripartita, tra i tre migliori progetti selezionati nel seguente modo:

- I Premio pari a euro 3.000,00 (tremila,00);
- II Premio pari a euro 1.500,00 (millecinquecento,00);
- III Premio pari a euro 1.000,00 (mille,00);
- due rimborsi spese (menzioni) di euro 750,00 (settecentocinquanta,00) cadauno.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
ASCOTRADE S.p.A.

Concorso di idee per la conversione dell’ufficio commerciale Ascotrade di Pieve di Soligo in un ufficio commerciale/ front-end eco-compatibile

ASCOTRADE SpA, con il supporto tecnico e la consulenza della Fondazione Architetti di Treviso, indice un concorso di idee a una fase per la riqualificazione estetica e funzionale del proprio ufficio commerciale di Pieve di Soligo sito in via Verizzo n.1030, e in particolare per la conversione dei locali e dell’arredo in ambienti in linea con principi eco-compatibili.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata