extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Può una parola così piccola come “foto” diventare così grande?
A Venezia la prima retrospettiva dedicata al maestro Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/03/2018 - Il mondo attraverso un attrito costante, senza mediazioni e senza menzogne. È questa la fotografia di Fulvio RoiterLa Casa dei Tre Oci dedica la prima retrospettiva al maestro veneziano Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa, il 18 aprile 2016. 200 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo.

Queste parole possono spiegare visivamente e concettualmente l’ampia produzione artistica di Fulvio Roiter: "Foto in bianconero, delicatissime, elegantissime nella loro apparente semplicità, composizioni da pelle d’oca, raffinatezza, gusto, equilibrio e originalità. Gioielli buoni anche per gli occhi più esigenti" (Leonello Bertolucci, I Grandi Fotografi - Fulvio Roiter, Milano 1982). 

A ricordarle il curatore della mostra Fulvio Roiter Fotografie 1948-2007 Denis Curti. Attraverso una scansione temporale e tematica è tracciato un percorso fluido e coerente, a sua volta segnato dalle tappe di una vita interamente dedicata alla fotografia e alla ricerca di quei luoghi dell’anima che ne hanno ispirato la poetica, assumendo come unico punto di riferimento la pura e sincera passione dell’autore, tra scenari di viaggi, scoperte e amori incondizionati.

L’esposizione, resa possibile grazie al prezioso contributo della moglie Lou Embo, parte dalle origini e dai primi approcci di Roiter alla fotografia, nel pieno della stagione neorealista, di cui il fotografo veneziano ha ereditato la finezza compositiva, per proseguire tra  gli immaginari inediti e stupefacenti che rappresentano Venezia e la laguna, ma anche i viaggi a New Orleans, Belgio, Portogallo, Andalusia e Brasile. 

Amante del bianco e nero, la scala cromatica non è solo una scelta stilistica, ma è per l’autore un vero e proprio traguardo, oltre che  l’acquisita consapevolezza di poter governare e modulare l’arcobaleno in relazione ai propri sentimenti.

"Da sempre – scriveva Fulvio Roiter nel 1992 – considero il bianco e nero come il solo metro con cui giudicare un fotografo. Al colore si può arrivare per caso o per calcolo, al bianco e nero no. Dietro una grande immagine a colori ci sarà sempre l’esperienza accumulata nell’esercizio del bianco e nero. Ancora oggi nulla mi emoziona di più delle stupende fotografie di Eugene Smith, di Adams, di Weston o di Hans Hammarskjöld: al di là dei contenuti c’è in questi fotografi una predilezione quasi ossessiva, fantastica per la luce, per i valori del bianco e nero da sigillare sulla carta emulsionata".

La ricerca e la mostra, aperta fino al 26 agosto 2018, fanno emergere tutta l’ampiezza e l’internazionalità del lavoro di Roiter, che va oltre singole scelte estetiche. Un valore che spiega il più autentico significato di essere Roiter e che risuona nelle parole di Jasmine Moro Roiter:

"Può una parola così piccola “foto” diventare così grande? / Possono due sillabe riuscire a portarti in mondi / lontani, in posti segreti, possono raccontarti una / favola intima e silenziosa? / Sì, possono. / Le fotografie del Nonno, però, sembrano voler / graffiare le pagine dei libri per poter uscire e / diventare, se possibile, ancora più reali"
(Essere Roiter, 22.04.2016).

Il segreto di essere Fulvio Roiter? Senza dubbio l'amore.
 

  Scheda evento:
Mostra:
16/03-26/08 LA CASA DEI TRE OCI, VENEZIA
FULVIO ROITER FOTOGRAFIE 1948-2007



Fulvio Roiter, Coltivazione vite, Etna, 1953 © Archivio Storico Circolo Fotografico La Gondola Venezia


Fulvio Roiter, Venezia, Piazza San Marco, 1983 © Fondazione Fulvio Roiter


Fulvio Roiter, Venezia, Squero di San Trovaso, 1970 © Fondazione Fulvio Roiter


Fulvio Roiter, Sicilia, Sulla strada Gela, Niscemi, 1953 © Fondazione Fulvio Roiter


Fulvio Roiter, Venezia, Piazza San Marco, 1980 © Fondazione Fulvio Roiter


Fulvio Roiter, La casa di Bepi a Burano, 1997 © Fondazione Fulvio Roiter


Fulvio Roiter, Venezia, 1980 © Fondazione Fulvio Roiter


Fulvio Roiter, Venezia, Ponte dei Tre Archi, 1979 © Fondazione Fulvio Roiter


Fulvio Roiter, Venezia, Fondamenta delle Zattere, 1965 © Fondazione Fulvio Roiter

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Fulvio Roiter, Coltivazione vite, Etna, 1953 © Archivio Storico Circolo Fotografico La Gondola Venezia
Fulvio Roiter, Venezia, Piazza San Marco, 1983 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Venezia, Squero di San Trovaso, 1970 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Sicilia, Sulla strada Gela, Niscemi, 1953 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Venezia, Piazza San Marco, 1980 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, La casa di Bepi a Burano, 1997 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Venezia, 1980 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Venezia, Ponte dei Tre Archi, 1979 © Fondazione Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, Venezia, Fondamenta delle Zattere, 1965 © Fondazione Fulvio Roiter
1
2
3
  Scheda evento:
16/03-26/08 LA CASA DEI TRE OCI, VENEZIA
FULVIO ROITER FOTOGRAFIE 1948-2007

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata