SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

LG Eco-City, un giardino urbano sostenibile ed ecologico
L'installazione realizzata in HI-MACS® nella finitura Shadow Concrete
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/07/2018 - Secondo un recente rapporto, solo in Gran Bretagna muoiono ogni anno oltre 50.000 persone a causa dell’inquinamento. Un dato spaventoso, che deve far riflettere.

LG Eco-City”, installazione presentata in occasione della fiera del verde Chelsea Flower Show, nasce a tal proposito con l’intento di ridurre l’inquinamento avvalendosi di alberi, piante e arbusti accuratamente selezionati, e rappresenta un modello replicabile nei grattacieli delle aree urbane.

Man mano che la popolazione delle città aumenta e si costruiscono sempre più grattacieli” racconta Hay Joung Hwang, la progettista, “si aggravano l’inquinamento atmosferico e acustico. Il mio progetto fornisce un’alternativa per un habitat cittadino sostenibile ed ecologico, con spazi verdi che possono essere replicati verticalmente nei grattacieli. Rappresenta un ambiente living che accresce il benessere delle persone, affrontando direttamente la questione dell’inquinamento. L’inquinamento dell’aria è combattuto dalle piante, quello acustico dal piacevole scorrere dell’acqua nelle fontane”.

Il progetto di “LG Eco-City” è studiato per essere adattabile anche agli ambienti metropolitani, dove le case hanno spesso a disposizione spazi esterni limitati. Per questo motivo, ogni centimetro di spazio disponibile è sfruttabile e sfruttato, al punto che anche nella zona living troviamo, come un vero e proprio polmone verde, una “parete vivente” ricca di vegetazione.

Nel dettaglio, l'area esterna è composta da un patio infossato delimitato da siepi, collegato alla cucina da una breve scala in pietra. Un camminamento conduce poi al resto del giardino, impreziosito da giochi d’acqua e da un brillante manto erboso naturale. Su ciascun angolo della siepe si trovano infine aiuole con tripudi di fiori colorati: lupini gialli e bianchi, aquilegie comuni bianche, geum mandarini e trollius lemon queen.

L’intero “padiglione” che costituisce la zona living è stato realizzato in HI-MACS®di LG Hausys, nella nuova finitura Shadow Concrete, della nuova Concrete Collection. Assieme ad esso, poi, troviamo le imponenti porte scorrevoli in vetro di Lightfoot Windows.

All’interno del giardino, anche il televisore e i giochi d’acqua sono inseriti in scocche in HI-MACS® nei colori Shadow, Ebony e Steel Concrete, così come gli imbottiti della zona salotto che poggiano su sicure strutture in solid surface (nel colore Shadow Concrete).

Ma che cos’è HI-MACS®? HI-MACS® è un materiale Solid Surface che può assumere qualsiasi forma, e che grazie alla sua estetica semplice e contemporanea è ampiamente utilizzato sia in architettura sia in interior design. HI-MACS®, inoltre, gode di un’ottima resistenza (anche ai raggi UV!) e può essere lavorato in maniera tale da eliminare i segni di giunzione alla vista. Non solo estetica chic, insomma, ma anche incredibile praticità: HI-MACS® è di semplice pulizia e manutenzione.

I colori 2018 Concrete sono disponibili in cinque sfumature, dal più chiaro Urban Concrete al più scuro Ebony Concrete.

Concludono il progetto la cucina Boffi dotata dei migliori elettrodomestici da incasso LG, e il gigantesco televisore LG Signature OLED, in grado di offrire un’esperienza di arte digitale immersiva. Le piastrelle in vinile della zona living e fornite da LG Hausys, infine, sono dotate del sistema di bloccaggio Decoclick e in grado di garantire l’aspetto del legno naturale.

 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/12/2018
Il rapporto tra natura e artificio secondo Michele De Lucchi
Al MAXXI l'installazione 'L’anello Mancante' realizzata in HI-MACS®

19/11/2018
HI-MACS® per un progetto residenziale a Londra
Artillery Mansions: un restyling in total white a cura di FORMstudio

30/10/2018
Una lampada da tavolo che si accende giocando a domino
HI-MACS® per il progetto di Glithero al Design Museum di Londra



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS Intense Ultra
HIMACS Exteria®
HIMACS Terrazzo
HIMACS ULTRA-THERMOFORMING
HIMACS Concrete
HIMACS Lucia
HIMACS - Allestimento di negozi
HIMACS per facciate
HIMACS - Hotel & Ristoranti
HIMACS - Sanità & Scuola
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata