SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

The People I Like
Triennale Milano rende omaggio a Giovanni Gastel
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Giovanni Gastel_ph. Tommaso Gesuato Giovanni Gastel_ph. Tommaso Gesuato
03/12/2021 - A poco meno di un anno dalla sua scomparsa, Triennale Milano rende omaggio al fotografo Giovanni Gastel (Milano, 1955 – 2021) attraverso due mostre: The People I Like, in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, e I gioielli della fantasia, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea.
 
"Giovanni Gastel è stato un sofisticato ritrattista del mondo” afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano. “Non solo visi, ma corpi, mode, gioielli, tessuti, ambienti. Con un sorriso, faceva sembrare facile il gesto infallibile e preciso di un grande fotografo. Il suo lavoro si è intrecciato più e più volte con i percorsi di Triennale, cui aveva regalato idee, progetti e ispirazioni. Con queste due mostre la nostra istituzione rende il primo doveroso omaggio a questo genio generoso e scanzonato che Milano e l’arte hanno perso, troppo presto.”
 
The People I Like, a cura di Uberto Frigerio con allestimento di Lissoni Associati, presenta oltre 200 ritratti che sono la testimonianza dell’immensa varietà d’incontri che ha caratterizzato la lunga carriera di Gastel. Un labirinto di volti, pose, sogni di personaggi del mondo della cultura, del design, dell’arte, della moda, della musica, dello spettacolo, della politica. Un ritratto collettivo di anime, incontrate nel corso di una carriera quarantennale.
Il titolo della mostra è una dichiarazione d’intenti: il fotografo si svela nella sua più intima autenticità e consacra il “ritratto” opera artistica per eccellenza. Presentando oltre 200 ritratti, la mostra documenta una parte importante del suo lavoro.
 
I ritratti non sono percepiti come semplici rappresentazioni della fisionomia umana, ma lasciano trasparire un significato interiore più vero: lo scopo è quello di indagare ciò che va aldilà dell’esteriorità, cogliendo la complessità del soggetto. Al centro sempre l’anima che traspare dalla posa, dall’espressione del volto e dalla sua teatralità. I ritratti assumono un ruolo centrale che non si ferma all’analisi fisica, ma scava nella sfera psicologica del personaggio.
Tutti ritratti sono in grande formato, la maggior parte in bianco e nero, mentre nella parte finale del percorso espositivo trovano spazio 80 immagini della serie dei colli neri, dei ritratti ai margini della spiritualità dell’anima.
 
In parallelo, la mostra I gioielli della fantasia, realizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, presenta come un prezioso castone, per usare un termine desunto dall’oreficeria, uno dei primi lavori che ha dato a Giovanni Gastel la notorietà internazionale. Sono esposte 20 immagini di un più ampio progetto commissionato all’autore da Daniel Swarovski Corporation nel 1991 per l’omonimo libro, tradotto in quattro lingue, e la mostra di gioielli del XX secolo, entrambi curati da Deanna Farneti Cera.
Dopo la prima presentazione al Museo Teatrale alla Scala, la mostra ha circolato per sei anni in alcuni dei più importanti musei europei di arte applicata (Museum Bellerive di Zurigo, Victoria and Albert Museum di Londra, Museum für Angewandte Kunst di Colonia, Kunstgewerbemuseum di Berlino) per raggiungere poi anche gli Stati Uniti.
Giovanni Gastel dà vita a una reinterpretazione fantastica e immaginaria dei gioielli da cui emerge tutta la sua straordinaria vena creativa. Ritroviamo qui l’eleganza stilistica e i temi centrali della sua ricerca artistica, il dialogo sincretico tra il mondo degli oggetti e quello della figura umana, l’ironia, il corpo e la maschera, il travestimento e la metamorfosi: un filo rosso che accompagnerà per tutta la vita il suo itinerario creativo.
Le fotografie in mostra sono state donate da Lanfranco Colombo a Regione Lombardia e sono conservate presso il Museo di Fotografia Contemporanea.
 

  Scheda evento:
Mostra:
01/12-13/03 TRIENNALE MILANO
The people I like



Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Barak Obama, ph. Giovanni Gastel


Bebe Vio, ph. Giovanni Gastel

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Allestimento © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Barak Obama, ph. Giovanni Gastel
Bebe Vio, ph. Giovanni Gastel
Franca Sozzani, ph. Giovanni Gastel
Germano Celant, ph. Giovanni Gastel
Isabella Ferrari, ph. Giovanni Gastel
Michele De Lucchi, ph. Giovanni Gastel
Fiorello, ph. Giovanni Gastel
Giovanni Gastel, I gioielli della fantasia, 1991 - © Eredi Giovanni Gastel - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea
Giovanni Gastel, I gioielli della fantasia, 1991 - © Eredi Giovanni Gastel - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea
Giovanni Gastel, I gioielli della fantasia, 1991 - © Eredi Giovanni Gastel - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea
Giovanni Gastel, I gioielli della fantasia, 1991 - © Eredi Giovanni Gastel - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea
Giovanni Gastel, I gioielli della fantasia, 1991 - © Eredi Giovanni Gastel - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea
Giovanni Gastel, I gioielli della fantasia, 1991 - © Eredi Giovanni Gastel - Regione Lombardia / Museo di Fotografia Contemporanea
1
2
3
4
5
6
7
8
  Scheda evento:
01/12-13/03 TRIENNALE MILANO
The people I like

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata