extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Roberto Sambonet. La teoria della forma
La mostra in Triennale Milano celebra il centenario dalla nascita del grande artista e progettista, Compasso d’oro alla carriera 1995
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ROBERTO SAMBONET. LA TEORIA DELLA FORMA
17/05/2024 - Apre oggi in Triennale Milano la mostra Roberto Sambonet. La teoria della forma, a cura di Enrico Morteo e con progetto di allestimento di Daniele Ledda, XyComm.
L’esposizione, visitabile fino all’8 settembre 2024, la più ampia mai realizzata su questo grande artista e progettista, celebra il centenario dalla nascita di Sambonet attraverso oggetti, disegni, dipinti e documenti in gran parte inediti, provenienti principalmente dall’Archivio Pittorico Roberto Sambonet.

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, afferma: “La mostra dedicata da Triennale Milano a Roberto Sambonet si colloca in un percorso – che l’istituzione sta portando avanti da alcuni anni – di promozione e valorizzazione dei grandi Maestri italiani del progetto, molti dei quali accomunati dalla straordinaria peculiarità di saper oscillare tra le discipline. Architetti, designer, artisti, teorici, intellettuali, direttori di riviste, scrittori, fotografi... Da Ettore Sottsass a Enzo Mari, da Alessandro Mendini a Gae Aulenti, risulta difficile ricondurre queste eccezionali figure a rigide categorizzazioni per sintetizzarne a pieno la complessità di pratica e poetica. Anche la ricerca di Sambonet ‘oscilla’ tra poli differenti: tra pittura, design e grafica, tra rigore e visionarietà, tra geometria e colore, tra Milano e il Brasile.”

Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, sottolinea: “Roberto Sambonet ha intrecciato le vicende del progetto del secondo Novecento tra Milano e il mondo, con la sua sensibilità avventurosa e permeabile alla vita in tutte le sue forme. Attraverso il disegno, la pittura, la scrittura, la cucina, l’amicizia, l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio, la sua è stata un’instancabile ricerca della forma, o meglio ancora della felicità nella forma. Di questa ricerca, nell’anno del centenario dalla nascita, Triennale Milano dà conto con la più ampia retrospettiva mai realizzata sull’autore, che comprende oltre 1300 opere.”

La mostra è composta da tre sezioni principali, ciascuna organizzata da una serie di sottostrutture tematiche. La prima sezione ripercorre gli snodi cruciali della formazione culturale di Roberto Sambonet e indaga alcuni aspetti peculiari del suo modo di procedere, costruendo inattese associazioni formali e stringenti sintesi analitiche.

La seconda parte è composta da un ideale percorso di esplorazione in cui temi e progetti si accostano secondo uno schema impostato da lui stesso. Si tratta dell’ultima ipotesi espositiva immaginata da Sambonet per narrare il proprio lavoro, riassunta in un gruppo di circa 200 fotocopie di grande formato (27 X 54 cm), tirate con inchiostro rosso, che descrivono un viaggio scandito da sei categorie tematiche: strutture circolari; strutture ortogonali; strutture triangolari; strutture organiche; strutture psicologiche; strutture cromatiche. Nel progetto originale, Sambonet stesso suggerisce gli accostamenti fra forme, oggetti e disegni, delineando i nessi formali e concettuali a lui congeniali.

L’ultima sezione della mostra espande il tema dei grandi quadri dedicati alla cangiante superficie del mare, argomento, questo, che accompagna negli anni il suo sguardo, e si chiude sulla collaborazione con “il Sole 24 Ore”, in cui le sue passioni per i gusti e i sapori del mondo sono pretesti per narrare, incontri, scoperte, esplorazioni.

Parallelamente al filo autobiografico, all’interno dell’esposizione trovano spazio una serie di approfondimenti tematici e critici che evidenziano alcuni nodi del suo lavoro, come il rapporto con La Rinascente, i ritratti della Pazzia, il lavoro di art director, i ritratti di milanesi illustri, l’esperienza brasiliana del MASP, Museo de Arte di San Paolo. Inoltre, ampio spazio è dato agli oggetti e al design, lasciando emergere i tratti del lavoro di un vero artista, capace di intrecciare il disegno e la materia, il colore e la geometria, il metodo e la fantasia.

  Scheda evento:
Mostra:
17/05-08/09 TRIENNALE MILANO
Roberto Sambonet. La teoria della forma



Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano


Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
Foto Delfino Sisto Legnani - DSL Studio ©Triennale Milano
1
2
3
4
5
6
  Scheda evento:
17/05-08/09 TRIENNALE MILANO
Roberto Sambonet. La teoria della forma

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata