extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Zaha Hadid per la capitaneria di porto di Anversa
Progettato un nuovo volume simile a un ''cristallo luminoso''
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/01/2009 - Si è concluso con la vittoria di Zaha Hadid Architects il concorso internazionale in due fasi per la progettazione della nuova capitaneria di porto di Anversa (Belgio). La competizione rientra nelle iniziative intraprese dall’Autorità portuale locale finalizzate al recupero ed alla valorizzazione degli immobili posseduti nella città belga.
 
Lanciata nel 2007 dal Flemish Government Architect, la competizione ha visto nella rosa dei finalisti, selezionati tra poco meno di cento team di progettazione, gli studi di architettura Xaveer De Geyter Architects (Bruxel), Rapp+Rapp (Rotterdam), Vier Arquitectos (A Coruña), e la cordata belga composta da A2O architecten, Atelier Kempe Thill, Marcq & Roba (Hassel).       
 
La nuova struttura, destinata ad accogliere i cinquecento ufficiali dell’autorità portuale che ad oggi lavorano in edifici separati, sorgerà sul sito attualmente occupato dalla vecchia caserma dei vigili del fuoco di Anversa.
 
Il progetto vincitore immagina di recuperare lo storico volume, “poggiando” su di esso un nuovo corpo in vetro, in cui si alternano riflessi e trasparenze.  “La fusione dei due elementi darà vita a un nuovo, ‘potente’ punto di riferimento nel panorama della città e del porto, richiamando simbolicamente l’importanza mondiale del nodo principale dell’economia regionale.
 
Grazie alla sua particolare fattura, la nuova struttura in vetro, collocata in posizione asimmetrica al di sopra della corte centrale dell’edificio storico, consentirà alla luce di penetrare fino al cuore dell’edificio. Ad articolare la multiforme e cangiante pelle esterna del volume, dei pannelli di forma triangolare in vetro trasparente e alluminio riflettente variamente inclinati, pensati per riverberare la luce e le forme presenti nell’ambiente circostante durante il giorno, e per trasformare la struttura, alla sera, in un “cristallo luminoso”, omaggio all’industria dei diamanti di Anversa.
 
Tre imponenti pilastri, al cui interno saranno allocati scale e ascensori, sosterranno la struttura, ampia 6,200 metri quadri. Due di essi poggeranno sul pavimento dell’atrio interno, il terzo, invece, avrà base all’esterno della struttura, ospitando un ascensore panoramico.
 
Dall’atrio centrale, pensato anche per accogliere mostre e installazioni, sarà possibile accedere tanto a uffici e sale-incontro ubicati nella ex caserma, quanto a quelli disegnati all’interno del nuovo volume in vetro, assieme a un auditorium e un ristorante panoramico. Previsti all’interno del piano interrato, un parcheggio dotato di circa 300 posti auto, vani per carico e scarico merci e servizi per lo smaltimento dei rifiuti.
 
Nel complesso la nuova struttura, lunga 111 m, profonda 24 e alta 46 m, si “distenderà” su una superficie totale pari a 12,800metri quadri (di cui 6.600 occupati dalla ex caserma).
  
Nelle motivazioni ufficiali fornite riguardo l’esito finale del concorso si legge: “La giuria ha scelto il progetto di Zaha Hadid Architects poiché preserva il più possibile l’identità dell’edificio storico in quanto monumento, aggiungendo un nuovo elemento architettonico che caratterizzerà il sito di destinazione. La commissione ha fiducia che un team quale Zaha Hadid Architects riesca a sviluppare ulteriormente il progetto, in modo tale da realizzare un volume di elevata qualità architettonica, che funga da ‘vetrina’ per le attività dell’autorità portuale”.
 
Il costo complessivo dei lavori di realizzazione del progetto è stimato attorno ai 31,5 milioni di euro. Il progetto sarà completato entro il 2013.

  Scheda progetto: Port House
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton + Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Port House

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata