05/05/2009 - Lo studio di architettura danese Cornelius + Vöge è il vincitore della competizione internazionale per la progettazione della nuova chiesa di Hatlehol (Norvegia).
Il progetto di Cornelius – Vöge ha superato le 122 proposte partecipanti alla competizione, provenienti praticamente da tutt’Europa.
Curiosa la storia del concorso, realizzato a seguito di una raccolta fondi gestita dalla comunità religiosa locale e durata ben 40 anni. Assai suggestiva la collocazione della chiesa: il volume sarà infatti situato tra i fiordi e le montagne che dominano questa zona, collocata nei pressi della fascia costiera occidentale della Norvegia.
La natura gioca un ruolo essenziale nel progetto, che immagina la struttura religiosa alla maniera di “un’estensione-astratta” dei rilievi montuosi e delle superfici esistenti nell’intorno, mentre una torre campanaria svetta a indicare da lontano la presenza del suggestivo landmark.
Calcestruzzo e lucida ardesia locale caratterizzano il rivestimento esterno dell’edificio, che in questo modo sarà parzialmente e progressivamente modellato dall’azione naturale dell’acqua piovana. Il legno di pino è il materiale prescelto per l’arredamento interno ed alcuni elementi della facciata, mentre il fonte battesimale viene ricavato tra le rocce che oggi caratterizzano il sito di destinazione.
La struttura è disegnata in modo tale da raccogliere l’acqua piovana e convogliarla in piccoli specchi d’acqua collocati attorno alla chiesa, a loro volta confluenti, attraverso un sistema di piccole terrazze naturali, in un corso d’acqua esistente.
|