extra_Greenapple

extra_Twils

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


White Arkitekter riqualifica il molo più lungo del mondo
Un progetto per la banchina di Southend
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/09/2009 –  Il team svedese White Arkitekter assieme alla società inglese di consulenza ingegneristica  Price & Myers è il vincitore del concorso per la riqualificazione del molo di Southend (Regno Unito).

Collocato sulla foce del Tamigi nella località di Southend-on-Sea, con i suoi 2,158 metri di lunghezza quella di Southend è la banchina turistica più lunga del mondo, nonché una delle mete di viaggio più note del Regno Unito, destinazione vacanziera di molti londinesi a partire dal primo Ottocento.

La proposta di White Arkitekter trasforma il molo un’“estensione” pedonale e ciclabile della vicina High Street. La passeggiata sulla banchina viene scandita da una serie di nuove funzioni ed attrazioni, collocate a distanza di 500 metri l’una dall’altra. 

La testa del molo è immaginata come una moderna agorà - in parte teatro, in parte spazio dedicato all’arte -, viivace luogo d’incontro tanto per la gente del posto quanto per i visitatori. Il teatro all'aperto, ricavato da una piattaforma a terrazza con 500  posti a sedere, ha come quinta naturale la costa e lo specchio d’acqua. 

Completano il progetto due nuovi edifici, destinati ad ospitare rispettivamente un centro culturale e un ristorante.

I nuovi volumi saranno energeticamente autosufficienti, fruendo di turbine eoliche per la produzione di energia elettrica, soluzioni per la ventilazione naturale degli interni e pompe di calore ad acqua di mare. La proposta prevede l’uso di materiali a bassa manutenzione, di lunga durata e non rifiniti come legno, acciaio corten e vetro.

“Siamo estremamente orgogliosi di essere stati selezionati per lavorare con questo tesoro iconico”, ha dichiarato Anders Svensson (White Arkitekter). La proposta mostra la nostra capacità di fondere un design di alto profilo con la sostenibilità sociale ed economica”.

  Scheda progetto: Southend Pier Cultural Centre
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
© White Arkitekter
Vedi Scheda Progetto
© White Arkitekter
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
White Arkitekter

Southend Pier Cultural Centre

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata