Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Echeverri e Fajardo vincono il Curry Stone Design Award 2009
Un premio internazionale al design per l’innovazione umanitaria
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/10/2009 – L’edizione 2009 del Curry Stone Design Prize, premio internazionale dedicato al design per l’innovazione umanitaria, promosso dal University of Kentucky College of Design, si è conclusa con la vittoria del progetto “Transformative Public Works” dei colombiani Alejandro Echeverri e Sergio Fajardo.
 
Il concorso annuale riconosce e premia “le più innovative ed impattanti soluzioni di progettazione atte a migliorare la qualità della vita globale”.

Alejandro Echeverri e Sergio Fajardo hanno meritato il premio da 100.000 dollari con il piano di opere pubbliche che, nel giro di 4 anni, ha contribuito a rivitalizzare i quartieri più poveri della città colombiana di Medellín, trasformando radicalmente quello che era considerato uno dei centri urbani più disagiati al mondo.

Tra il 2004 e il 2008, l’allora direttore dei progetti urbani per la città di Medellín Alejandro Echeverri e l’ex sindaco Sergio Fajardo hanno guidato il grande intervento di rinnovamento urbano, col supporto di un vasto team di tecnici e membri della comunità al motto "I nostri più bei palazzi nelle nostre aree più povere”. Squadre di architetti di fama mondiale sono state coinvolte nella costruzione di una serie di biblioteche, scuole, parchi e centri scientifici e culturali di alta qualità architettonica in alcuni dei quartieri più poveri di Medellin.

O
gni progetto, realizzato con la consultazione dei residenti del quartiere, è stato affiancato da puntuali programmi sociali atti a combattere le disuguaglianze profondamente radicate nella città, dall’istruzione per tutti al micro-prestito in favore delle piccole imprese.

Alcune tra le opere realizzate rappresentano oggi un punto di riferimento nella città, tra di esse l' Orquideorama, una struttura di 42.200 piedi quadrati che accoglie le orchidee del Giardino Botanico e ospita eventi culturali, caratterizzata da una copertura costituita da esagoni frattali dal profilo ligneo. O ancora, il Parque Biblioteca España, una delle attrazioni più visitate di Medellín, arroccato in cima alle colline del barrio di Santo Domingo, una volta tristemente noto per la violenza e lo spaccio di droga.

Il piano di Echeverri e Farjardo ha altresì contribuito a estendere il moderno sistema ferroviario della città con la costruzione di una cabinovia che collega alcuni dei quartieri più poveri e isolati Medellín al resto della città. Oggi anche gli abitanti delle baraccopoli in calcestruzzo sulle colline più lontane dal centro urbano hanno maggiori opportunità di fruire delle funzioni pubbliche e private del città.

“Si tratta di progetti architettonici e urbani hanno "cambiato la pelle della città"”, spiega Farjardo. Uno dei principi-guida dell’operazione è stata l’influenza positiva che l'architettura contemporanea può esercitare sugli individui di una comunità, instillando un senso di orgoglio.

I programmi sociali di Echeverri e Fajardo hanno costituito un fattore significativo nel calo della criminalità locale. Secondo le statistiche nazionali, il numero di omicidi commessi in un anno su una popolazione di 100.000 abitanti è sceso da 381 nel 1991 a 29 nel 2006. 

Il piano di trasformazione urbana di Medellín rappresenta oggi un modello possibile per altre città in via di sviluppo. Echeverri e Farjardo sono attualmente impegnati in conferenze internazionali in America Latina ed Europa e lavorano come consulenti a servizio di diverse amministrazioni locali sudamericane come quelle di Caracas, Guadalajara e Lima.

  Scheda progetto: Parque Explora
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alejandro Echeverri

Parque Explora

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata