extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Terrazze-giardino per il nuovo polo scolastico di Sangemini
Vince il concorso il team ternano guidato da Roberta Boncio
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/10/2009 – Si è concluso con la vittoria del gruppo guidato dall’arch. Roberta Boncio (Terni) e composto dai colleghi Simone Piacenti, Cristina Labianca, Lucia Pisani, Daniela Benigni e Ambra Franchini il concorso di progettazione per la nuova Scuola primaria e secondaria di Sangemini.

Alla competizione hanno preso parte 41 proposte. I gruppi guidati dagli architetti Mirko Moriconi (San Gemini, TR) e Paolo Raspa (Perugia) hanno rispettivamente meritato il secondo ed il terzo premio del concorso.

L’edificio sorgerà in un’area a ridosso del centro storico, posta sul versante collinare della città con affaccio sulla valle di  Terni. La proposta vincitrice pensa al nuovo polo scolastico come una struttura “disgregata”, distribuita su due livelli, realizzata assecondando la topografia naturale del sito di destinazione, caratterizzato da salti di quota.
I volumi del complesso, che ha una pianta a sviluppo longitudinale, ospitano funzioni e servizi differenti, raccordati dalla presenza di terrazze verdi create sulle coperture degli edifici stessi.

La presenza del verde è l’elemento costante e caratteristico del progetto: giardini e patio luminosi di varia grandezza si alternano alle aule, tutte collocate nel livello inferiore del complesso assieme alla direzione didattica. In posizione sopraelevata sorgono invece i volumi ospitanti la biblioteca e i laboratori per le attività speciali, intervallati da giardini verticali.

Tutti gli spazi del polo scolastico, la cui superficie complessiva è pari a circa mq 1.375,00 calpestabili (pari a 7,85 mq/alunno), sono privi di barriere architettoniche.

“Il verde racchiude non solo finalità ricreative e di svago ma concretamente spunti per esperienze didattiche non solo ginnico – sportive ma anche di approfondimento scientifico. Le aree verdi diventano così un articolato laboratorio didattico in grado di garantire un’ampia gamma di spunti di riflessione su tematiche quali l’inquinamento, la sostenibilità, gli ecosistemi, i cicli stagionali. Nel progetto sono definite diverse tipologie di verde: “il tetto giardino” a copertura dei laboratori, rappresenta il primo livello di connessione tra la scuola elementare e materna e la scuola media, con arbusti e alberature. “la piazza verde” a copertura delle aule e posta alla quota della biblioteca, con una finitura a prato. “il belvedere”, suggestivo percorso verde a copertura della biblioteca. “il giardino verticale”, in continuum con i patii interni al complesso scolastico. “il parco” che lega l’intero complesso scolastico al preesistente centro sportivo e alla zona verde del versante nord est del colle avrà anch’esso una sistemazione naturalistica di interesse collettivo”, hanno spiegato i progettisti.

Al team vincitore spetta un premio pari a 4.000,00 euro, mentre al secondo ed al terzo classificato sono andate delle somme rispettivamente pari a 2.000,00 e 150,00 euro.

  Scheda progetto: Scuola primaria e secondaria in via Garibaldi a San Gemini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/02/2009
San Gemini progetta una nuova scuola media
Iscrizioni ed elaborati entro il 21 marzo prossimo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
lucia pisani

Scuola primaria e secondaria in via Garibaldi a San Gemini

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata