Kerakoll_LOOP

SONICA

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Sauerbruch Hutton firma il primo quartiere 'zero-emission' della Finlandia
Mixitè tipologica, verde e materiali da costruzione riciclabili
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/10/2009 – La cordata composta da Sauerbruch Hutton, Arup, Experientia e Galley Eco Capital ha vinto il concorso internazionale “Low2No” per la progettazione di un quartiere - prototipo all'interno del primo distretto a emissioni zero di carbonio della Finlandia, destinato a sorgere sulla penisola di Jätkäsaari a Helsinki.
 
Il concorso è stato gestito dal Sitra, il Fondo Finlandese per l'innovazione. Il progetto per l’area Low2No - oggetto della prima fase del piano di sviluppo globale assieme ad altri lotti della penisola - sarà realizzato entro il 2012. L'intero distretto di Jätkäsaari, ampio circa 100 ettari, verrà realizzato entro il 2023, ma già a partire dal 2021 l'area dovrebbe risultare carbonio-negativa nelle rilevazioni ambientali su base annua. Il Sitra stesso sposterà i suoi uffici generali presso la nuova area cittadina.
 
La proposta di Sauerbruch Hutton, intitolata “c_life – City as Living Factory of Ecology”, ha superato altri 74 progetti in concorso.
 
Un aspetto fondamentale del lavoro sta nell’approccio olistico e interdisciplinare adottato dal team, attento non solo a individuare soluzioni architettoniche capaci di ridurre l'impatto ambientale degli edifici, ma a indicare specifici comportamenti per  gli abitanti nell’impiegare strategie attive e passive, possibili interventi nelle immediate vicinanze del quartiere e nella città di Helsinki.
 
L'impiego di materiali da costruzione riciclabili e a bassa emissione di carbonio, l’elevata flessibilità della struttura rispetto a usi futuri alternativi, l’ottimizzazione di luce e ventilazione naturale, la presenza di edifici residenziali e per uffici, nonché di serre e di attraenti giardini comunali sono prerogative integrate in un contesto urbano che sarà caratterizzato da brevi distanze e mixitè tipologica.

  Scheda progetto: c_life – City as Living Factory of Ecology
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/10/2009
Milano: una mostra sul Business Park di Maciachini
Il 13 ottobre l'inaugurazione all'Urban Center



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sauerbruch Hutton, Arup, Experientia e Galley Eco Capita

c_life – City as Living Factory of Ecology

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata