extra_Greenapple

extra_Twils

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Schmidt Hammer Lassen per l'ampliamento del Municipio di Aarhus
Un complesso dalla composizione 'classicamente moderna'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/12/2009 – La città di Aarhus ha proclamato lo studio d’architettura Schmidt Hammer Lassen vincitore del concorso di progettazione per l’ampliamento degli edifici amministrativi del Municipio.

Destinata a sorgere in posizione adiacente rispetto agli uffici comunali già esistenti (realizzati nel 1965) e ad accogliere uno staff di 240 dipendenti, la struttura rappresenterà il primo edificio pubblico-amministrativo a consumo energetico zero realizzato in Danimarca.


6000 mq d’ampiezza, 1100 mq di celle solari per la produzione di energia elettrica, 420 mq di pannelli solari termici per il raffreddamento degli ambienti e la produzione d’acqua calda, e un sistema di raccolta delle acque piovane da riutilizzare variamente nella rete idrica dello stabile sono le peculiartità principali del progetto.

“Si tratta di è un’operazione autenticamente sostenibile. Useremo vetro riciclato per le facciate e il 96% dei materiali di riuso impiegati nella realizzazione della struttura sarà costituito da elementi del fabbricato preesistente sul sito. D'altra parte, per noi è stato fondamentale realizzare un progetto a misura d'uomo, capace di offrire le migliori condizioni fisiche agli utenti” ha spiegato John Lassen, partner di Schmidt Hammer Lassen.

Secondo quanto dichiarato dallo studio vincitore, l’interazione tra la struttura realizzata negli anni Sessanta e il nuovo volume darà vita a una “composizione classicamente moderna”.

Il futuro edificio è stato disegnato come un'unità indipendente, composta da due “ali” parallele estese in altezza su 2 o 3 livelli e connesse da torri ospitanti scale, ascensori e servizi. Liberate da ogni sorta di unità ausiliaria, le aree-ufficio saranno estremamente flessibili e adattabili per qualsiasi tipo di organizzazione. Tra le due “ali” del complesso sorgeranno tre aree verdi, pensate per “portare la bellezza della natura nel cuore della costruzione, e permettere ai dipendenti di osservare dalle loro scrivanie il fluire delle stagioni”. Sarà inoltre preservato il bel giardino che, da diversi decenni, circonda il complesso.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata