Carrera

Run

Kerakoll_LOOP

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Rivalta di Torino sceglie 5+1AA per il castello Orsini
Un progetto per il restauro e la rifunzionalizzazione dell'edificio medievale
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/01/2010 - 18/01/2010 - Si è concluso con la vittoria della cordata composta dallo studio genovese 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, assieme agli arch. Massimo Venegoni e Luisella Italia, AI studio, Nicola Restauri e Geoengineering il concorso a inviti bandito dal Comune di Rivalta di Torino per il restauro e la rifunzionalizzazione del castello degli Orsini.
 
Il team, la cui proposta ha superato quelle degli altri 8 concorrenti in gara, firmerà quindi l’intervento da 8.900.000 di euro progettando uno spazio espositivo da 600 mq, una biblioteca-ludoteca da 1850 mq, funzioni universitarie (185 mq), una foresteria (685 mq), un ristorante (340 mq) e oltre 14mila metri quadri di parchi verdi. Costo della progettazione, 658.342 euro.
 
“La strategia progettuale punta alla conservazione del patrimonio storico presente cercando di valorizzare lo stesso attraverso l'eliminazione delle superfettazioni avvenute negli anni. Conservazione, flessibilità, nuovo, spazio pubblico, percorso sono le parole chiave poste alla base della filosofia del progetto.
 
Il progetto che prevede la realizzazione di un sistema distributivo nuovo che va a svilupparsi in posizione baricentrica rispetto all'edificio in modo tale da ripulire lo stesso dai sistemi verticali attualmente troppo articolati e allo stesso tempo divenire la spina dorsale di un layout funzionale capace di organizzare in maniera chiara le varie parti del complesso senza creare spazi persi e/o servitù di passaggio. La totale conservazione dei prospetti esterni sui quali non si prevede alcun intervento al fine di mantenere l’immagine storicizzata dell’oggetto e il suo valore identitario per il luogo.

Gli interventi di consolidamento strutturale seguono i criteri di minimo intervento mantenendo inalterato l’aspetto estetico degli orizzontamenti, reversibilità poiché gli inserimenti in acciaio saranno eventualmente smontabili, flessibilità funzionale per gli ambienti soprastanti. Le opere volte al risanamento dall’umidità sfruttano il principio della ventilazione con la realizzazione di un’intercapedine perimetrale tecnico-strutturale di ridotte dimensioni e vespai dove non siano presenti i vani interrati.

Gli interventi di carattere impiantistico si integrano con le opere strutturali riducendo al minimo le tracce in muratura. Infatti vengono sfruttati gli spazi di riempimento laterale delle volte a botte o i sottofondi dei pavimenti per inserire canaline, serpentine e canali di aerazione”, si legge nella relazione di progetto fornita dallo studio genovese.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata