19/01/2010 – Nuovo successo “asiatico” per il team di OMA - Office for Metropolitan Architecture, che in collaborazione con Leigh & Orange Architects ha recentemente vinto il concorso di progettazione per il campus del Chu Hai College di Hong Kong.
Attiva a partire dall’estate 2009, sotto la guida dell’architetto David Gianotten, la divisione asiatica dello studio ha sede ad Hong Kong ed è attualmente impegnata nelle fasi di sviluppo e realizzazione di una serie di progetti tra cui quello del Taipei Performing Arts Center di Taiwan e della Borsa Valori di Shenzhen (Cina).
Fondato nel 1947, il Chu Hai College conta oggi 4.000 studenti. La struttura sorgerà su una superficie calpestabile lorda pari a 28.000 mq, ospitando tre strutture a servizio di altrettante facoltà universitarie - Arti, Scienze&Ingegneria, Economia - ospitando 10 dipartimenti e due centri di ricerca. Il sito, caratterizzato da un’ampia vista sulla Baia di Castle Peak e sulle sue verdeggianti colline, ospitava fino a qualche anno fa alcuni edifici dell’esercito britannico.
Il progetto vincitore, firmato da Rem Koolhaas, David Gianotten e Chris van Duijn, ha convinto la giura del concorso per “la capacità di regalare una forte identità visiva al College, la flessibilità d'uso e la capacità di offrire un ambiente favorevole per la formazione multidisciplinare”. Quest'ultima rappresenta da sempre uno dei punti di forza dell’ente educativo. Partendo da tale considerazione il team vincitore ha immaginato un campus ricco di spazi comuni, capaci di favorire e facilitare l’incontro. La proposta di OMA immagina infatti la realizzazione di due edifici a piastra paralleli, entrambi sviluppati su otto livelli, ospitanti aule, studio e seminari, connessi da un intreccio di funzioni comuni, poste su una piastra sviluppata in senso orizzontale.
L’omogeneità estetica della struttura è garantita dalle facciate ventilate degli edifici, orientati per massimizzare la ventilazione naturale e ridurre così la domanda di aria condizionata del 15-30%.
La piattaforma di connessione tra i due corpi principali ospita: una biblioteca, una mensa, una palestra, delle aule e, nella parte più alta, un sistema di circolazione composto da rampe, a unione delle diverse funzioni educative e sociali. Nel suo sviluppo la placca segue la topografia naturale del sito, caratterizzata da un pendio collinare. In questo modo il nuovo campus appare saldamente inserito all'interno del paesaggio circostante. Alcuni tra i più originali edifici realizzati sul sito dall’esercito britannico verranno preservati ed utilizzati per ospitare alloggi, associazioni studentesche e una mensa.
|