-->
-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Qualità Italia Giovani
1° in classifica l'architetto Angelo Lunati di Onsitestudio
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/06/2010 – Lo scorso 10 giugno presso l’Auditorium del Maxxi di Roma, nell’ambito della Festa dell’Architettura di Roma “Index Urbis”, sono stati annunciati ufficialmente i nomi dei vincitori del Premio Qualità Italia Giovani, rivolto ai progettisti “under 40” che hanno preso parte ai concorsi di Qualità Italia attuati nell’ambito del programma Sensi Contemporanei.
 
Intendimento del Premio è la promozione ed il supporto dei più validi tra progettisti emergenti alla guida dei gruppi che hanno preso parte ai 13 concorsi banditi dalle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e l’attribuzione di tre premi in denaro e tre menzioni: 8.000 euro per il progetto primo classificato, 5.000 euro per il secondo, 3.000 euro per il  terzo.
 
35 proposte, ideate da team guidati da capigruppo under 40 (o under 35, per dieci di essi) sono state ammesse al Premio. Originalità e qualità della soluzione architettonica, scelte progettuali, rapporto con il contesto, e capacità innovativa delle soluzioni tecnologiche adottate sono stati i parametri di valutazione impiegati dalla commissione giudicatrice del concorso.
 
Il primo premio è spettato al progetto per l’Accesso agli antichi Rioni Sassi: giardino urbano – infrastrutture ipogee a Matera, redatto dal gruppo guidato da Angelo Lunati (Onsitestudio). Il progetto redatto dal team di Giampaolo Bianco per la Scuola materna a Bisceglie (BAT) è stato insignito del secondo premio, mentre hanno meritato il titolo di terzo classificato ex aequo i progetti per l’Ampliamento della biblioteca provinciale “P. Albino” di Campobasso, rispettivamente ideati dai gruppi di Ivano Verde e Yves Malysse.
 
Tre menzioni sono state alle proposte pervenute dai team di Cristiana Garofalo per il Centro culturale a Olivadi (CZ), Domenico Condelli per la Riqualificazione di uno spazio  urbano a San Giorgio Morgeto (RC), e Gianni Cinquegrana per l’Accesso agli antichi Rioni Sassi: giardino urbano – infrastrutture ipogeea Matera.
 
La giuria ha deciso, inoltre, di assegnare tre menzioni speciali ai progettisti “under 40” già vincitori assoluti dei relativi concorsi internazionali, ovvero:
- Centro culturale a Olivadi (CZ), progetto redatto dal gruppo guidato da Alberto Ferrè (vincitore a Olivadi)
- Centro intermodale a Oristano, progetto redatto dal gruppo guidato da Manuela Fantini (vincitore  a Oristano)
- Lungomare di Pantelleria, progetto redatto dal gruppo guidato da Giorgio Furter (vincitore a Pantelleria).

  Scheda progetto: GIARDINO URBANO - INFRASTRUTTURE IPOGEE - 3° classificato
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Scuola in piazza a Levante
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Centro culturale di Olivadi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ampliamento e riqualificazione della Biblioteca Provinciale 'P. Albino'
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Onsitestudio

GIARDINO URBANO - INFRASTRUTTURE IPOGEE - 3° classificato
  Scheda progetto:
esseelle associati | studio di architettura

Scuola in piazza a Levante
  Scheda progetto:
studio di architettura Cristiana Garofalo

Centro culturale di Olivadi
  Scheda progetto:
Ivano Verde

Ampliamento e riqualificazione della Biblioteca Provinciale 'P. Albino'

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata